Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza Centro Italiano Studi Amministrativi Cosenza, 30 aprile 2004 Convegno di studio sul tema L’espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni) 1. – I vincoli tra interessi pubblici ed interessi privati sulla proprietà urbana Non è difficile immaginare che,Continue Reading

Inquadramento In esecuzione dell’art. 44 della l. 7 luglio 2009 n. 88 (legge comunitaria per il 2008), s’è data delega al Governo per il recepimento della dir. n. 2007/66/CE, recante regole di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di appalti pubblici. A ciò ha provveduto il Dlg 20Continue Reading

Se, nell’accezione attualmente e più comunemente adoperata, l’espressione «analisi economica del diritto» intende interpretare ogni fenomeno giuridico, di modo che la considerazione sistematica dell’esperienza giuridica è elaborata adoperando modelli teorici e metodologici della scienza economica, tal disciplina può, forse, tornar utile, dopo aver lungamente spaziato nei campi del diritto civileContinue Reading

1. – Una premessa a ritroso: dalla prassi alla definizione L’incipit d’ogni descrizione[1] sugli atti amministrativi c.d. vincolati (o, meglio, in tema di morfologia delle potestà funzionalizzate non discrezionali che tali atti producono) muove da un duplice assunto: la discrezionalità non è la vincolatezza, ma identico è il regime giuridicoContinue Reading

1. – Prime definizioni dell’abuso del diritto Partiamo da una prima constatazione: l’abuso del diritto, lo si voglia intendere, oppure no, quale clausola generale dell’ordinamento oltre o come valore aggiunto di quelle già positive[1], è coessenziale all’attribuzione d’un diritto, perché ne fissa, in una con le modalità del suo esercizio,Continue Reading