1. Il presente contributo si concentrerà sull’analisi dei pareri emessi dall’A.G.C.M. nell’ambito della previsione di cui all’art. 23 bis D.L. n. 112/08[1] dall’introduzione della norma e, dunque, dal primo dei pareri emesso dall’Autorità sino ad oggi[2]. Che si trattasse di norma “completamente innovativa nel quadro della tematica dei così dettiContinue Reading

1. In un recente articolo apparso su questa Rivista, veniva mossa una condivisibile critica alla recente giurisprudenza della Corte di cassazione che tende a dichiarare spesso inammissibili i ricorsi per ragioni meramente formali[1]. Pare che, purtroppo, il Consiglio di Stato, sovente aduso a prendere le distanze dai giudici civili diContinue Reading

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 9 gennaio 2009 n. 134 – Pres. Barbagallo, Est. Vigotti – F. Lo Piano e altri (Avv.ti Saitta e Sanino) c. M.I.U.R. e Università di Messina (Avvocatura dello Stato) – (conferma ordinanza T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 5 novembre 2008, n. 424). T.A.R. CALABRIA,Continue Reading

Sommario: 1. Premesse – 2. Il fondamento normativo, l’odierno sistema e la delega di cui all’art. 5, comma 1, lett. a), della L. 30 dicembre 2010 n. 240 – 3. Spunti di riflessione proposti dalla sentenza del T.A.R. Lazio, Sez. III bis, 4 gennaio 2011, n. 8. – 3.1. LaContinue Reading

1. Premesse. – 2. I peccati originali del numerus clausus. – 3. I quesiti somministrati. – 4. L’istruttoria sulle potenzialità della sede universitaria resistente anche con riguardo all’ambito comunitario. – 5. I posti vacanti inizialmente riservati agli studenti extracomunitari. – 6. L’attività della commissione che prepara i quesiti. – 7.Continue Reading