(*)

Sommario: 1- Le attuali tensioni al trasferimento di poteri pubblici dal centro alla periferia (cosiddetto federalismo). L’esperienza dei parlamento siciliano da Ruggero il normanno allo statuto del 1946 ed all’attuale costituzione. Le nuove condizioni sociopolitiche che consentono lo sviluppo del federalismo. Federalismo e partecipazione: diversità e complementarità. La funzione positivaContinue Reading

SOMMARIO: 1. – L’attesa messianica della riforma del processo amministrativo. – 2. – La necessità di un’integrazione della procedura giurisdizionale amministrativa. – 3. – L’insufficienza di un semplice rinvio alla procedura civile. – 4. – I limiti del disegno di legge in corso. 4.1. – la nomofilia; 4.2 – laContinue Reading

Sommario: 1. La problematica generale. 2. La genesi storica. 3. L’allargamento dell’area del giudicato “ottemperabile” e l’inquadramento nella giurisdizione esclusiva. 4. Il concetto di inottemperanza. 5. Il commissario ad acta. 6. Il commissario ad acta “organo dimidiato”. 7. La natura paritetica dell’attività del commissario ad acta. 8. Punti d’arrivo dell’attualeContinue Reading

Sommario: 1) Le térmiti comunitarie. 2) Il superamento, da parte delle norme comunitarie, del limite dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona umana. 3) Gli effetti dell’ordinamento comunitario sul diritto pubblico nazionale: l’erosione del principio di tipicità degli atti amministrativi e della distinzione tra diritto pubblicoContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Premessa. 2.- L’attuale concezione dell’interesse legittimo. 3.- L’interesse legittimo come potere di pretendere un’utilità derivante dal legittimo esercizio di una potestà. 4.- Tipologia degli interessi legittimi. 4.1 – Interessi sostanziali e formali. 4.2 – Interessi partecipativi; la legge 8 giugno 1990 n. 142. 4.3 – Interessi oppositivi. 4.4Continue Reading