§ 1. Il ricorso per illegittimità costituzionale dell’art. 35 del D.L. Monti. – § 2. La natura della legittimazione processuale attribuita all’AGCM nel sistema della giustizia amministrativa. – § 3. La nuova stagione dell’interesse legittimo nelle dinamiche della giurisprudenza e della legislazione. – § 4. Un istituto singolare di influenzaContinue Reading

§ 1. Lo statuto delle imprese e la legittimazione processuale delle Associazioni di categoria anche per la tutela degli interessi particolari.– § 2. La legittimazione ad impugnare gli atti lesivi degli interessi diffusi.– § 3. Le possibilità di intervento per effetto del D. L.vo n. 198/2009.– § 4.Un aggiornamento delContinue Reading

Si è già evidenziata da più parti l’importanza, nell’ambito delle disposizioni urgenti per la crescita, l’equità ed il consolidamento dei conti pubblici (D.L. 6/4/2011 n. 201), di una disposizione che non ha diretta riferibilità ad aspetti economico-finanziari. Si tratta dell’art. 35, avente ad oggetto potenziamento dell’antitrust, che ha riconosciuto all’AutoritàContinue Reading

Sommario: §1. La semplificazione nell’edilizia: la certezza del diritto, il «diritto alla certezza». – § 2. La nuova disciplina dell’attività edilizia. – § 3. Il silenzio-assenso nel procedimento per il rilascio del permesso di costruire. – § 4. La SCIA e la tutela del controinteressato. – § 5. Le modificheContinue Reading

Nei discorsi pronunciati nel Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale, in occasione della celebrazione del 180° anniversario dell’istituzione del Consiglio di Stato, al di là delle espressioni di rito, si è registrata una rivendicazione forte della permanente attualità della giurisdizione amministrativa, corroborata da una storia di coerenza e diContinue Reading

Sommario 1. Premessa 2. L’evoluzione legislativa 3. Una interpretazione ricostruttiva 4. La giurisdizione esclusiva 5. I termini per l’azione risarcitoria nel c.p.a. 6. La responsabilità della P.A. ed il requisito della colpa 7. La prova del danno risarcibile 8. Conclusione. 1. Premessa Il tempo è definito nella filosofia classica comeContinue Reading

Sommario 1. Premessa. 2. La «prudenza» del Codice del processo amministrativo, la sentenza delle SS.UU. della Cassazione e la decisione del Consiglio di Stato. 3. Le ulteriori dispute sull’inquadramento dell’istituto. 4. La legge 15 luglio 2011 n. 111: un riscontro definitivo ed una contraddizione. 5. L’opportunità di una integrazione delContinue Reading

Nel mio più recente intervento (1) sulla evoluzione del ricorso straordinario, sui decisivi contributi giurisprudenziali delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, sull’intervento del legislatore per la ridefinizione dell’istituto tra i rimedi del «sistema giudiziario», sulla ormai pacifica azionabilità con il giudizio d’ottemperanza delle decisioniContinue Reading