La specialità del Giudice Amministrativo Il riferimento alla «specialità» del Giudice Amministrativo non ha un intento provocatorio rispetto al generale rifiuto e/o superamento di tale definizione, ma ha una dignità sua propria, che sarebbe grave errore smarrire per strada. Subito un punto fermo. Non v’è contrasto, e non può esservi,Continue Reading

§ 1. Introduzione. – § 2. La Costituzione inattuata ed i ritardi nella istituzione dei TT.AA.RR.. – § 3. Come il giudice amministrativo ha cambiato le “regole del gioco”. § 4. E’ ancora attuale una giustizia amministrativa? – § 5. La giustizia amministrativa del terzo millennio: questioni interpretative e fattoriContinue Reading

Nella relazione svolta nel Convegno tenutosi a Lecce su “Le nuove frontiere del Giudice Amministrativo” commentavo, criticamente, la decisione dell’Adunanza Plenaria n. 7 del 2005, che aveva disconosciuto l’ammissibilità dell’azione risarcitoria da mero ritardo dell’azione amministrativa (1). In realtà l’Adunanza Plenaria si era preoccupata soprattutto di approfondire il tema dellaContinue Reading

È stato definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il D.L. 90/2014, contenente norme sull’efficienza della giustizia, che, tra le più disparate disposizioni, si occupa anche della definizione ed attuazione del principio di sinteticità degli atti giudiziari in una norma, l’art. 40, la cui rubrica recita: «misure per l’ulteriore accelerazione deiContinue Reading

Pur nella logica della naturale evoluzione del sistema di giustizia amministrativa, funzionale alle trasformazioni della società ed alle modalità di esercizio del potere nei rapporti con il cittadino, vien da chiedersi se trovi giustificazione, in termini pragmatici e di risultato, l’impegno profuso dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza, aContinue Reading

§1. La sentenza delle Sezioni Unite 19 dicembre 2012, n. 23464. – §2. La revisione legislativa dell’istituto e la piena realizzazione della “funzione giurisdizionale” insita nella decisione del ricorso straordinario. – §3. Il superamento dei rilievi di costituzionalità. – §4 Le deroghe all’utilizzo del ricorso straordinario, come alternativa al ricorsoContinue Reading