Intervento all’incontro di studio in ricordo di Nicola Vernola, su “Garanzie nel giudizio di responsabilità e nel procedimento contabile”, Bari, 31 marzo 2001 Ho avuto poche occasioni di incontrare Nicola Vernola, ma è stato sufficiente per apprezzarne il garbo, la cultura, l’equilibrio intellettuale, la pacatezza del dire e l’incisività degliContinue Reading

Il ricorso principale di incostituzionalità di atti aventi forza di legge ha generalmente ad oggetto la tutela delle attribuzione proprie dello Stato o delle regioni; lo Stato, tuttavia, a differenza delle regioni che possono tutelare solo la presunta lesione della propria sfera di competenze[1], può far valer anche l’interesse adContinue Reading

C. Cost. 6 marzo 2014 n. 39

In un precedente commento riguardante una pronuncia della Corte costituzionale (13 novembre 2013 n. 266), che aveva dichiarato l’incostituzionalità per difetto di copertura della legge della regione Molise approvativa del bilancio preventivo del 2013, nell’analizzare il rapporto tra il sindacato di costituzionalità ed i nuovi controlli attribuiti alla Corte deiContinue Reading

1 – Il rapporto di derivazione tra consuntivo e preventivo La sentenza, già pubblicata da questa rivista (n. 11/2013), presenta indubbi motivi di interesse sia per l’approfondito scrutinio del principio di equilibrio del bilancio per carenza di copertura dei fondi di riserva, sia perché si indirizza direttamente sul documento finanziarioContinue Reading

Il cottimo fiduciario, dopo che venne configurato come una forma particolare di trattativa privata [1][1], ha potuto superare i dubbi di compatibilità con le incalzanti direttive europee, assicurandosi una nicchia di sopravvivenza tra le procedure negoziate nazionali di matrice comunitaria [2][2], con l’assimilazione delle formalità di affidamento, fino a diventareContinue Reading

Nel contesto delle misure urgenti di semplificazione e sviluppo (D.L. 9 febbraio 2012 n. 5) la prima disposizione adottata, quasi a volerne significare la priorità e l’essenzialità è quelle che, ancora una volta va a modificare la disciplina del procedimento amministrativo ne le conseguenze per il ritardo nella conclusione. L’art.Continue Reading