1. Premessa: profili di giurisdizione. Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (1) ha riportato i riflettori sulla controversa questione dell’indennizzabilità dei vincoli di piano urbanistico, già oggetto di numerosi interventi giurisdizionali, succedutisi nel corso degli anni, e di pronunce, anche recenti, della Corte costituzionale, incentrate sullaContinue Reading

1. Premessa. Il Consiglio di Stato, con una recente decisione del 14 aprile 2006, n. 2085 (1), di cui si tratterà più diffusamente al paragrafo 7, si è occupata di alcune delicate questioni quali il problema e il concetto di ristrutturazione, l’ipotesi limite della ristrutturazione mediante demolizione e fedele ricostruzioneContinue Reading

1. Le norme del T.U. Edilizia: artt. 11 e 23. Controversa, sia in dottrina che in giurisprudenza, è la questione inerente la sussistenza o meno, in capo al promissorio acquirente, della legittimazione soggettiva al rilascio del titolo edificatorio. Per procedere all’esame della questione appare utile una breve ricognizione delle normeContinue Reading

1. Premessa: implicazioni giuridiche del turismo. Il fenomeno turistico, assurto negli ultimi decenni, almeno sul piano delle dichiarazione di intento e delle declamazioni di principio, come prima e fondamentale industria d’Italia, è punto di convergenza di un complesso intreccio di relazioni di rilevanza sociale, culturale, economica ed ambientale che neContinue Reading

1. Norme di riferimento e caratteristiche della variante al piano regolatore. L’efficacia tendenzialmente illimitata e indeterminata del piano regolatore ha da tempo implicato la necessità di procedere, periodicamente, ad un suo adeguamento sistematico al fine di renderlo compatibile con le mutate e mutevoli esigenze della collettività interessata dalla pianificazione. L’operaContinue Reading

1. Premessa. Il cd. “caso Scordino” (1), affrontato di recente dalla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’uomo, con la sentenza 29 marzo 2006, ai sensi dell’articolo 6 della Convenzione, ha riportato in auge la tormentata e mai sopita vicenda della determinazione dell’indennità di espropriazione, con riferimento alla dupliceContinue Reading

1. L’ordine di demolizione. Come è noto l’ordine di demolizione è provvedimento di competenza comunale con il quale l’Amministrazione interessata ingiunge al responsabile dell’abuso il ripristino dello stato dei luoghi. Tale provvedimento costituisce espressione del potere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale, assicurando, sotto il profilo repressivo-ripristinatorio, la rispondenzaContinue Reading