In un mio precedente contributo, pubblicato su questa Rivista nel mese di ottobre del 2006, avevo criticato il “rilancio” della teorica del diritto incomprimibile (come criterio di riparto di giurisdizione) compiuto dalle note ordinanze “gemelle” delle Sezioni Unite della Cassazione del giugno del 2006[1]. La Cassazione, come è noto, avevaContinue Reading

1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. 2. La prima domanda: la natura giuridica. 3. Una (conseguente) rilettura sistematica dell’art. 24. 4. La seconda questione: la “strumentalizzazione” dell’accesso a fini di precostituzione di prova civile. 1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. Il capo V dellaContinue Reading

Premessa Non intendo in questa sede ripercorrere la disamina analitica del tema della espropriazione concernente i beni culturali, svolta nel mio contributo nell’ambito del volume dedicato alle espropriazioni, che qui, oggi, presentiamo. Prenderò ad oggetto del mio intervento solo un profilo, emerso nel corso dell’elaborazione del testo, che più miContinue Reading

Paesaggio, ambiente e sviluppo: la via italiana della tutela· 1. Autonomia della nozione giuridica di paesaggio. 2. Le radici storiche della distinzione. 3. Paesaggio e urbanistica-governo del territorio. 4. Paesaggio e ambiente. 5. Principio di differenziazione. 6. La logica formale della tutela: autocertificabilità degli accertamenti tecnici vincolati (applicativi di scienzeContinue Reading

1. Stato “ridimensionato” (se non “minimo”) e sussidiarietà orizzontale. 2. Beni comuni vs. timotica: due visioni estreme; in medio stat virtus. 3. Sponsorizzazioni (causa di scambio) vs. elargizioni liberali (causa donativa o di liberalità interessata). 4. La riforma del 2012 e le linee guida applicative. 5. L’inerzia dell’amministrazione e ilContinue Reading

1. L’ordinanza del Tar Palermo. Con l’ordinanza 10 aprile 2013, n. 802 il Tar Sicilia, Palermo, ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale: se l’art. 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’U.E., ed il principio di proporzionalità come principio generale del diritto dell’U.E., ostino all’applicazioneContinue Reading

Sommario 1. Azione di adempimento tra tipicità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. 2. Rescindente e rescissorio. 3. L’atto vincolato. 4. Il problema del sindacato sulla discrezionalità tecnica. 5. Da un punto di vista logico. 6. Pronuncia di adempimento e non annullabilità dell’atto ex art. 21-octies dellaContinue Reading