1. Premessa.   Il tema proposto è senz’altro tra i più stimolanti nel diritto amministrativo, sostanziale e processuale, poiché costituisce uno snodo logico-giuridico centrale, in cui si intrecciano e si sovrappongono i concetti fondamentali della materia, che sono ovviamente interdipendenti tra di loro, riguardo alla natura del provvedimento amministrativo,Continue Reading

1. Premessa. – 2. Il criterio di razionalità dell’azione amministrativa – 3. L’incomprimibile specialità dell’agire amministrativo – 4. Attività privata e attività di diritto privato della p.a. – 5. Profili di esorbitanza dal diritto civile dei rapporti contrattuali della p.a. – 6. Il panprivatismo e la sua crisi: la nuovaContinue Reading

1. Premessa. – 2. Perché l’atto amministrativo è (prima di tutto ed essenzialmente) decisione amministrativa. – 3. Perché il parallelo con la sentenza. – 4. Perché amministrare non è solo dare prestazioni ai privati, ma è prima di tutto creare certezza, decidere e regolare. – 5. Perché resta valido ilContinue Reading

  Introduzione. 1. La rilevanza paesaggistica dell’intervento come criterio di proporzionalità della funzione autorizzativa e di definizione dell’oggetto del potere. 2. La nozione di rilevanza paesaggistica emergente dalle norme speciali di riferimento e la duplice natura del regolamento previsto dalla norma del 2014. 3. La preesistenza di un’area di libertàContinue Reading

1. Il tema. 2. La controversia. 3. La Corte europea. 4. Principia juris: la logica aiuta (forse) a trovare una soluzione corretta. 1. Il tema. Il diritto è linguaggio (un prodotto culturale, sociale)[1]. Usa il linguaggio comune (con un po’ di tecnicismo). Poggia sui principi della logica (e della sintassiContinue Reading

Sommario 1. Premessa. 2. Fase della cognizione – fase dell’esecuzione: verso una progressiva fusione e unificazione? 3. Le ricadute sull’architettura fondamentale del sistema della giustizia amministrativa (nell’ambito della giurisdizione generale di legittimità): da un modello di cassazione correttiva della funzione pubblica a un modello attributivo di spettanza (dall’atto al rapporto).Continue Reading

1. Il tema. 2. L’analisi della Cassazione. 2.a. Alcuni passaggi motivazionali poco persuasivi. 2.b. La pregiudiziale di annullamento in diritto comunitario e in diritto civile. 3. Considerazioni. 1. Il tema. Con la sentenza 23 dicembre 2008, n. 30254[1] le sezioni unite della Cassazione, dopo le note ordinanze “gemelle” del 2006[2],Continue Reading