La sentenza parziale in rassegna ritorna ancora sull’applicazione nel giudizio contabile dei nuovi principi sul giusto processo di cui all’art. 111 novellato della Costituzione. La pronuncia parziale riguarda i danni conseguenti al noto scandalo della missione Arcobaleno dove, com’è risaputo, i controlli non furono certamente inappuntabili. Le difese dei convenuti,Continue Reading

Con la sotto riportata delibera (depositata il 28 giugno 2001 n. 25/2001/G), la Corte dei Conti in sede di controllo sulla gestione, e cioè quel controllo successivo di carattere collaborativo diretto a migliorare l’azione amministrativa, affronta l’argomento dei procedimenti disciplinari e, specificamente, come questi sono stati affrontati dal Ministero dellaContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Sezione Abruzzo della Corte dei Conti interviene, con pesanti pene risarcitorie, nei confronti di alcuni amministratori comunali che, in pieno periodo di tangentopoli, avevano realizzato un sistema generalizzato di corruzione e concussione per la gestione degli appalti pubblici. L’argomento trattato appare, come al solito,Continue Reading

Il disegno di legge relativo alla finanziaria 2003, presentato in questi giorni alla Camera, prevede alcune importanti innovazioni in materia di responsabilità amministrativa e in materia di controlli intestati alla Corte dei Conti. Orbene, al di là delle strette valutazioni politiche sull’importante documento della manovra finanziaria (la maggioranza sostiene cheContinue Reading

La sentenza-ordinanza in rassegna viene segnalata al lettore, in quanto rimette alle SS.RR. della Corte dei Conti tutta una serie di questioni che, da diverso tempo, sono oggetto di contrasto giurisprudenziale in materia di danno all’immagine della p.a. conseguente a fenomeni illeciti (corruzione, concussione ecc…). Spesso le sezioni (in modoContinue Reading

Con la pronuncia in rassegna le Sezioni riunite della Corte dei Conti mettono la parola fine sulla natura della lesione all’immagine pubblica, già oggetto di varie interpretazioni, spesso contrastanti, da parte delle sezioni giudicanti della Corte medesima. La vicenda segue alla rimessione della questione di massima da parte della SezioneContinue Reading

(note a margine di Cassazione, sez. VI pen., sent. 13 settembre 2002 n. 30751) La Cassazione penale, con la sentenza in rassegna, ha stabilito che l’uso ripetuto del telefono dell’amministrazione per chiamate personali rientra nella fattispecie di reato di peculato (art. 314 c.p.), in quanto, attraverso l’uso del telefono, avvieneContinue Reading

Le Sezioni riunite risolvono definitivamente la questione della normativa antiebraica e del conseguente risarcimento tramite il cd. vitalizio di benemerenza per l’espulsione dalla scuola pubblica. La sentenza in rassegna risolve, in via definitiva, il problema del risarcimento spettante ai bambini ebrei espulsi dalle scuole a seguito delle leggi razziali introdotteContinue Reading

La sentenza che si commenta affronta il tema della responsabilità amministrativo – contabile del Capo della Delegazione diplomatica speciale in Albania il quale, durante la missione internazionale di assistenza alle popolazioni civili che sfuggivano alla guerra del Kossovo, non aveva ben operato nella gestione delle risorse finanziare e dei mezziContinue Reading