L’articolo 13 del CCN del comparto dirigenza dell’area I (Stato) in data 05/04/2001 al comma 1 così prevede: ART. 13 CONFERIMENTO INCARICHI DIRIGENZIALI 1. Tutti i dirigenti hanno diritto ad un incarico. Gli incarichi dirigenziali sono conferiti a tempo determinato; l’affidamento e l’avvicendamento degli incarichi avvengono, nel rispetto di quantoContinue Reading

L’imminente entrata in vigore della legge costituzionale 3/2001 ha acceso un fervente dibattito, soprattutto con riferimento ad uno degli elementi di maggior rilievo: il permanere, o meno, dei controlli sugli atti degli enti locali. Le posizioni in campo sono, essenzialmente due. Una prima posizione sostiene che sia necessaria una leggeContinue Reading

Il tempo trascorso dalla prima pubblicazione del testo unico dell’espropriazione consente un maggiore approfondimento delle tematiche relative e permette alla dottrina di incrementare le analisi, con un benefico proliferare di commenti, utili ai fini di un più ampio approfondimento della materia. E’ così che si è prospettata da parte diContinue Reading

Come tutelare le posizioni giuridiche soggettive di coloro che partecipino a selezioni non ascrivibili alla classica nozione di “concorso pubblico” per l’assegnazione di un incarico dirigenziale? E’ questo il grave problema che lascia del tutto aperto la sentenza della Sezione V del Consiglio di Stato, 15 marzo 2001, n. 1519.Continue Reading

Il decreto presidenziale 28.3.2001, n. 265 del Tar Lombardia-Brescia in merito alla possibilità di ammettere con riserva una ditta appaltatrice che ha presentato la cauzione provvisoria ridotta del 50% in base alla semplice presenza del logo della certificazione Iso 9000 nella propria carta intestata, deve portare a riflettere sul sistemaContinue Reading

Era molto probabile che il primo giudice amministrativo posto di fronte alla valutazione della legittimità delle norme statutarie sulla composizione “flessibile” delle giunte, si pronunciasse per l’illegittimità delle stesse e della stessa circolare 7/1999 con la quale il Ministero dell’interno tentò di legittimare un’interpretazione oggettivamente piuttosto forzata. E così ilContinue Reading

L’articolo di M. Valero sulla rivista elettronica Giust.it “Ancora sul rebus delle verifica dell’assenza di patteggiamenti rilevanti negli appalti di lavori pubblici” è estremamente interessante e fornisce un contributo importante al dibattito, che permette di spostare l’attenzione su un’altra questione aperta, anche se rimasta in parte sopita. Il Dpr 412/2000Continue Reading