Nessun prodotto nel carrello.
L’AIR dalle sue origini all’introduzione nell’ordinamento italiano
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 2.2.2011) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 2.2.2011) NoteContinue Reading
1. Una premessa attualizzatrice della ulteriore esigenza di vagliare la fondatezza positiva dell’azione risarcitoria autonoma. La soluzione offerta dalla ormai ben nota sentenza delle SS.UU. della Cassazione 23 dicembre 2008, n.30254, per giustificare non solo la violazione dei limiti della propria giurisdizione da parte del giudice amministrativo allorché non ritengaContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 23.12.2013) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 26.8.2013) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 17.4.2013) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 28.1.2013) NoteContinue Reading
Sommario: 1- LA GERMANIA E LA CRISI DELL’EURO; 2- IL DISEGNO COMPLESSIVO INSITO NELL’EURO; 3- EURO E VIOLAZIONE DELLE NORME DEI TRATTATI, ISTITITUVO E SUL FUNZIONAMENTO DELL’UE, DA PARTE DI GERMANIA E ISTITUZIONI UE; 4- QUESTIONE DI DIRITTO RELATIVA ALL’EURO-EXIT 1- LA GERMANIA E LA CRISI DELL’EURO Le polemiche che,Continue Reading
1. Mi sono recentissimamente imbattuto in un articolo di un autorevole e noto economista[1], in cui si esordisce con queste affermazioni: “In questi mesi abbiamo sempre guardato all’evoluzione dello spread fra Btp e Bonos perché rimuove gli effetti degli interventi della Bce a sostegno di Italia e Spagna e altriContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 20.12.2011) NoteContinue Reading
SOMMARIO: 1-L’ambito della revisione costituzionale; 2 -Autonomie locali e previsioni europee; 3. Ipotesi di intervento di modificazione costituzionale; 4- Vantaggi in termini di efficienza funzionale e risparmi finanziari; 5- Risparmi diretti e “di sistema”. PREMESSA Nell’affrontare il problema dei costi della politica, al fine di portare il livello dei risparmiContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.