Con questa tempestiva ordinanza si dubita della legittimita’ costituzionale delle norme sulla sanatoria edilizia convertite in legge con deliberazione del Parlamento coeva. La vicenda che ha generato il contenzioso rischiava di risolversi in una beffa per la parte ricorrente, la quale aveva ottenuto una sentenza favorevole avverso la costruzione realizzataContinue Reading

I vantaggi della dichiarazione di emersione riguardano anche le strutture edili (impianti, capannoni) in cui si sarebbe svolto il lavoro irregolare. L’art. 2 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 garantisce “ulteriori effetti “ per gli imprenditori che aderiscono ai “programmi di emersione”, escludendone solo gli abusi su beni culturali,Continue Reading

La Corte di Giustizia auspica ricorsi efficaci ma chiede il rispetto della previa tempestiva impugnativa degli atti di gara. Una compagnia aerea contesta al governo austriaco la possibilita’ di bandire una gara che, per numero e qualita’ di requisiti, ha un bando fortemente discriminatorio. La Corte di Giustizia e’ chiamataContinue Reading

Il TAR Emiliano incide su tutti i provvedimenti relativi alla riforma delle Casse di risparmio a cominciare all’atto di indirizzo che il Ministero del Tesoro aveva adottato indicando i criteri per la redazione dei nuovi statuti. L’ordinanza del TAR Bologna è di rilievo perchè in precedenza il TAR Lazio (sez.Continue Reading

La decisione del Consiglio di Stato acquista rilievo in occasione di recenti contestazioni sulle procedure preselettive affidate a quiz. Sul tema vi sono precedenti esperienze, relative ad universita’ ed a concorsi (pubblico impiego, professioni legali, magistratura) che utilizzano sistemi di selezione. La norma che consente l’utilizzo di strutture imprenditoriali esperteContinue Reading