Gare, buste e sigilli. Continua l’incertezza sulle forme che possono condurre alle esclusioni da gare, con approfondimenti, da parte delle amministrazioni, che individuano sempre maggiori adempimenti per, apparentemente, garantire imparzialita’ e buon andamento. Nel caso del sigillo si percepisce come l’adempimento possa generare esclusione anche se, nel caso specifico, laContinue Reading

Nel corso del rilascio di un provvedimento edilizio, l’amministrazione comunale entra in disaccordo con un privato circa l’avvenuto formarsi di un silenzio assenso. L’oggetto del contendere riguarda la necessità o meno del parere paesistico, che il Consiglio di Stato ritiene necessario (ed impeditivo, quindi, del silenzio-assenso). Dalla mancanza del parereContinue Reading

(*)

1.– Tecnica e Commissione edilizia: un apparente contrasto. Il testo unico sull’edilizia attua gli snellimenti di procedure per il rilascio delle concessioni edilizie auspicati sia dalla Legge 662/96 che dalle varie “Bassanini”. La stessa DIA rappresenta l’evoluzione di un modo di amministrare, prendendo atto che vi sono situazioni in cuiContinue Reading

L’orientamento della Corte di Giustizia è vincolante, severo e gravido di conseguenze. Vincolante in quanto non consente più, senza procedure CEE, l’esecuzione di opere di urbanizzazione eccedenti i (circa) 10 miliardi di lire (5.000.000 ecu) a carico dei privati attuatori di interventi edilizi; imprese interessate e professionisti progettisti potranno impugnareContinue Reading

Il Sole 24 Ore – venerdì 21 maggio 1999 – Norme e tributi Indennizzi per i proprietari di aree sottoposte a vincoli di inedificabilità: questa è l’innovazione introdotta dalla sentenza 179, emessa il 20 maggio 1999 dalla Corte costituzionale. L’innovazione risolve annosi problemi delle amministrazioni comunali, dei proprietari e deiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2000 – Norme e tributi) Il giudice amministrativo è competente in materia di “comportamenti” della pubblica amministrazione (quando cioè manchi un atto o una pronuncia espressa): questo è il principio che le Sezioni unite della Cassazione recepiscono con la ordinanza n. 43/2000 depositata ieri,Continue Reading