L’ordinanza del Consiglio di Stato chiarisce che le amministrazioni appaltanti non possono, dopo una sospensiva accolta, proseguire nel rapporto con il soggetto prescelto, nemmeno in via meramente provvisoria. Possono al più innestare un nuovo e ridotto procedimento di gara su quello sospeso dal giudice. Il severo orientamento del Consiglio diContinue Reading

Capita a volte che situazioni eccezionali anticipino riforme, approfittando dell’emergenza e facendo maturare idee normalmente destiate ad un incubatoio pluriennale. Il decreto legge 23 maggio 2008 n. 90 sullo smaltimento dei rifiuti in Campania potrebbe essere una di tali occasioni, perche’ innova la tutela giurisdizionale, partendo dal presupposto (art. 4)Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2000 – Norme e tributi) Il giudice amministrativo restituisce ingenti carichi di lavoro ai Tribunali: questo è l’effetto della sentenza n. 292/2000 della Corte costituzionale, che incide sul decreto legislativo n. 80 del 1998. Due anni di turbinose innovazioni nella giustizia amministrativa diventano inContinue Reading

Non è un caso che in breve periodo si concentrano più pronunce di giudici amministrativi tutte favorevoli: a) all’estensione dei “comportamenti” sindacabili dai TAR, comprendendovi le occupazioni acquisitive e quelle usurpative; b) ad una compiaciuta adozione di serrati meccanismi di calcolo dei danni; c) alla prevalenza del risarcimento sulla reintegrazioneContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading

1.- Il caso. Un ente locale sottopone a giudizio di anomalia un’offerta, concludendo per la regolarità della stessa. Il giudice amministrativo si esprime in modo diverso, ritenendo esistente l’anomalia: così nasce l’importante decisione della V Sezione n. 1247/2001, che chiarisce concetti di discrezionalità tecnica e di sua sindacabilità all’indomani dellaContinue Reading