Sommario: 1. Dalla statualità all’europeizzazione del diritto amministrativo: i tratti generali. – 2. L’influenza diretta del diritto comunitario sugli istituti, regole e rapporti del diritto amministrativo: ambiti e fattispecie significative. – 3. L’influenza indiretta in tema di organizzazione, attività e sistema delle garanzie. – 4. L’apertura dell’ordinamento amministrativo nazionale aiContinue Reading

Il Rapporto Assonime muove da una ricognizione puntuale della attuale situazione delle società a partecipazione pubblica (indicate per brevità società pubbliche) e ne documenta lo stato della disciplina giuridica: una congerie di disposizioni speciali, frutto spesso di un «legiferare occasionale»[1], ma che ormai compone quello che è stato definito, inContinue Reading

  Sommario: 1. Generalità: interessi ‘differenziati’ e interessi ‘sensibili’. – 2. Fattispecie normative degli ‘interessi sensibili’ nella l. 241/1990 e profili generali del loro trattamento giuridico. – 3. Gli ‘interessi sensibili’: profili inerenti la loro individuazione. – 4. La riflessione dottrinale. – 5. La posizione del giudice costituzionale e diContinue Reading