Chi legge i quotidiani ed assiste ai vari dibattiti televisivi che si succedono, specie in questo periodo pre-elettorale, trae un’unica inevitabile conclusione: che tutti i mali italiani, sia vecchi che nuovi, siano da attribuire ad un solo soggetto, che agendo dietro le quinte, silenziosamente, imbriglia lo sviluppo. Chi è questoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna le Sezioni Unite della Cassazione, affermando che sussiste la giurisdizione del giudice contabile sulle spese deliberate dal Consiglio di Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana, finiscono per precisare meglio l’orientamento espresso in precedenza dalla Corte Costituzionale, la quale, con sentenza n. 289 del 30 luglio 1997, avevaContinue Reading

Qui di seguito si riporta la recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, 26 gennaio 1999 n. 59, la quale affronta un tema particolarmente dibattuto: quello del rapporto tra diritto di accesso e tutela della riservatezza. Tale argomento – come si evidenzia in un recente articolo, al quale siContinue Reading

Aveva alimentato speranze, qualche settimana addietro, la sentenza della Sez. IV del Consiglio di Stato, 19 aprile 2001 n. 2345, pubblicata in questa rivista elettronica alla seguente pagina: http://www.giustamm.it/private/cds/cds4_2001-2345.htm, con la quale era stata affrontata la questione riguardante i requisiti che i segretari debbono possedere per conseguire la nomina. NellaContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Premessa e metodo di indagine. 2.- La competenza ad effettuare la nomina. 3.- Il procedimento di nomina e la motivazione della scelta effettuata. 4.- I requisiti necessari per conseguire la nomina. 5.- I termini entro i quali effettuare la nomina. 6.- Le forme di pubblicità previste e laContinue Reading

La sentenza in rassegna si occupa di due questioni rilevanti: a) la prima riguarda le modalità applicative della disciplina prevista per il giudizio abbreviato di cui all’art. 19, comma 1, D.L. n. 67/1997, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 135/1997, in materia di appalti pubblici ed espropriazioni (mi permetto diContinue Reading