Come risulta dal testo dell’ordinanza in rassegna, la vicenda prende le mosse da un decreto con il quale il Presidente del TAR Lazio-Latina, – ai sensi dell’art. 26, 7° comma, della legge 6 dicembre 1971 n. 1034, come sostituito dall’art. 9 della legge 21 luglio 2000 n. 205 – avevaContinue Reading

Come risulta dal testo del sotto riportato decreto, il Presidente del C.G.A. ha sollevato questione di legittimità costituzionale delle norme che disciplinano la composizione della Sezione giurisdizionale del medesimo Consiglio, nella parte in cui non prevedono che i membri c.d. non togati (e cioè i giuristi di nomina regionale) cheContinue Reading

1.– La esigenza (divenuta sentita e largamente diffusa sotto la spinta di recenti fatti di cronaca) di superare le varie barriere formali che impediscono l’accertamento giudiziale della realtà, pur senza pregiudicare le garanzie sostanziali riconosciute alle parti interessate, impone di verificare la fondatezza delle ragioni addotte da coloro che affermanoContinue Reading

(*)

SOMMARIO: 1.- Considerazioni generali. 2.- L’art. 23 del D.L.vo n. 112/1998 e la diffusione di informazioni da parte delle regioni. 3.- L’art. 24 del D.L.vo n. 112/1998 e l’art. 3, 2° comma, del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447; in particolare l’accesso e la diffusione di informazioni da parte deiContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Sez. VI afferma un importante principio in materia di mancato recapito della domanda di partecipazione al concorso, stabilendo che, nell’ipotesi in cui il bando di concorso preveda l’utilizzo del servizio postale quale unica modalità di presentazione della domanda di partecipazione, il rischio del mancatoContinue Reading

1.- Le modifiche che si intendono apportare alla L. n. 241/1990. Dopo alcune anticipazioni apparse nei quotidiani, finalmente è noto il testo del disegno di legge contenente norme in materia di semplificazione varato dal Consiglio dei Ministri il 15 novembre 1999 e trasmesso il successivo 1° dicembre alla Camera deiContinue Reading

Il principio affermato dal TAR Puglia sembra, sia pur indirettamente, voler censurare la prassi del c.d. ‘protocolli aperti’ e cioè il (mal)vezzo di molte amministrazioni pubbliche nonché di taluni organi di controllo di effettuare la registrazione dell’atto al protocollo a distanza di diversi giorni dalla data di ricezione dello stesso.Continue Reading

(1) Alla stregua del principio il Consiglio di Stato nella specie ha accolto un ricorso avverso un provvedimento con il quale era stato conferito un incarico non dirigenziale senza alcuna motivazione; è stata a tal fine respinta la tesi dell’Amm.ne, secondo cui l’incarico attribuito esprimeva l’opzione per una “soluzione interna”Continue Reading

CAGLIARI. I liberi professionisti con una attività già avviata possono, a determinate condizioni, essere esentati dal servizio militare di leva. Lo ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale di Cagliari accogliendo il ricorso, con richiesta di sospensiva presentato da Renato Deriu, ingegnere di 37 anni residente a Selargius (Cagliari), contro ilContinue Reading