Alla stregua del principio il Consiglio di Stato nella specie ha accolto un ricorso avverso un provvedimento con il quale era stato conferito un incarico non dirigenziale senza alcuna motivazione; è stata a tal fine respinta la tesi dell’Amm.ne, secondo cui l’incarico attribuito esprimeva l’opzione per una ‘soluzione interna’ eContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, il C.G.A. ha affermato che anche prima del D.L.vo n. 387/1998, la retribuibilità delle mansioni superiori svolte dai pubblici dipendenti, nella ricorrenza dei presupposti prescritti, costituiva la regola generale in via di applicazione diretta dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2126 cod.civ. In tal modo vieneContinue Reading

Il principio di “leale collaborazione” ed il metodo della concertazione debbono regolare i rapporti tra enti diversi, specie in settori (qual’è, in particolare, quello della gestione del demanio marittimo) nei quali si impone una valutazione particolarmente approfondita degli interessi pubblici primari e secondari coinvolti. E’ questo il tema conduttore dellaContinue Reading

Con la sentenza della Corte costituzionale di seguito riportata è stato affermato che: «non è suscettibile di sindacato da parte del giudice contabile una delibera concernente una spesa per attrezzature necessarie al funzionamento di un Consiglio regionale». Tale sentenza, che con un tratto di penna viene a sottrarre al giudizioContinue Reading

Sacrosanta e pienamente condivisibile è la sentenza n. 477 del 26 novembre 2002, con la quale la Corte Costituzionale, dichiarando illegittimo il combinato disposto degli artt. 149 c.p.c. e 4, comma terzo, della legge 20 novembre 1982, n. 890, ha affermato che la notifica effettuata a mezzo del servizio postaleContinue Reading