Con la sentenza in rassegna, il C.G.A. ha affermato che anche prima del D.L.vo n. 387/1998, la retribuibilità delle mansioni superiori svolte dai pubblici dipendenti, nella ricorrenza dei presupposti prescritti, costituiva la regola generale in via di applicazione diretta dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2126 cod.civ. In tal modo vieneContinue Reading

Sembra essere finalmente arrivata ad un punto di svolta la tormentata vicenda della retribuibilità delle mansioni superiori svolte da pubblici dipendenti (rectius: del diritto dei pubblici dipendenti di ottenere le differenze stipendiali tutte le volte che abbiano svolto mansioni superiori). Con la recente decisione n. 10 del 28 gennaio 2000,Continue Reading

Il principio di “leale collaborazione” ed il metodo della concertazione debbono regolare i rapporti tra enti diversi, specie in settori (qual’è, in particolare, quello della gestione del demanio marittimo) nei quali si impone una valutazione particolarmente approfondita degli interessi pubblici primari e secondari coinvolti. E’ questo il tema conduttore dellaContinue Reading

Con la sentenza della Corte costituzionale di seguito riportata è stato affermato che: «non è suscettibile di sindacato da parte del giudice contabile una delibera concernente una spesa per attrezzature necessarie al funzionamento di un Consiglio regionale». Tale sentenza, che con un tratto di penna viene a sottrarre al giudizioContinue Reading

Come risulta dal testo dell’ordinanza in rassegna, la vicenda prende le mosse da un decreto con il quale il Presidente del TAR Lazio-Latina, – ai sensi dell’art. 26, 7° comma, della legge 6 dicembre 1971 n. 1034, come sostituito dall’art. 9 della legge 21 luglio 2000 n. 205 – avevaContinue Reading