La vicenda dalla quale prende le mosse la sentenza in rassegna è alquanto intricata e difficile da spiegare, riguardando l’intervenuto mutamento degli “assetti politici” di un Consiglio comunale. Quando in Italia c’è in ballo la politica, tutto diventa molto complicato ed oscuro. Il Cons. Heilek e gli altri lettori stranieriContinue Reading

Dispone l’art. 39 del T.u. ee.ll. (intitolato “Presidenza dei consigli comunali e provinciali”) che: “1. I consigli provinciali e i consigli comunali dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio. Al presidente del consiglio sono attribuiti,Continue Reading

Con ordinanza del 17 novembre scorso, il TAR Catania, Sez. I, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della disciplina in atto prevista in Sicilia sulla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e del Presidente della Provincia da parte dei rispettivi Consigli. Tale disciplina, che finisce per ricalcare in buonaContinue Reading

ROMA – C’è voluta una denuncia e ora un’ordinanza per avvertire che il sistema d’apertura delle lattine non è proprio igienico. La famosa linguetta dell’apertura delle bibite, denominata “stay on tab” – che ha sostituito la precedente, a strappo, considerata pericolosa – entra infatti direttamente all’interno del contenitore. Le ditteContinue Reading

La sentenza in rassegna è particolarmente significativa, perché affronta un tema (quello della rilevanza dell’elemento personale nelle convenzioni di diritto pubblico) che, sia in dottrina che in giurisprudenza (eccezion fatta per sporadiche pronunce che hanno affrontato solo incidentalmente l’argomento), è pressoché inesplorato. Come risulta del testo della sentenza in rassegna,Continue Reading

Dopo aver pubblicato il mio precedente contributo, scritto “a caldo” dopo una prima lettura del decreto legge n. 251/2002 che ha abolito i Tribunali delle acque (“Prime impressioni derivanti dalla lettura del decreto legge n. 251/2002“, pubblicato in questo numero della Rivista), ho ricevuto da parte di un lettore unaContinue Reading

Sembra essere finalmente arrivata ad un punto di svolta la tormentata vicenda della retribuibilità delle mansioni superiori svolte da pubblici dipendenti (rectius: del diritto dei pubblici dipendenti di ottenere le differenze stipendiali tutte le volte che abbiano svolto mansioni superiori). Con la recente decisione n. 10 del 28 gennaio 2000,Continue Reading