1. In Europa il compito delle giurisdizioni amministrative nella materia della tutela dell’ambiente è quello di verifica della legittimità delle politiche pubbliche di settore: di un settore in cui la pubblica amministrazione gestisce l’utilizzazione di risorse non riproducibili, o difficilmente riproducibili, o riproducibili soltanto a condizione che vengano adeguatamente tutelateContinue Reading

1. La sentenza resa il 18 ottobre 2011 dalla Grande Sezione della Corte di Giustizia nei procedimenti riuniti da C 128/09 a C 131/09, C 134/09 e C 135/09, costituisce una sigificativa conferma della tesi che ha indicato il fenomeno delle leggi-provvedimento come uno dei principali “sentieri interrotti della legalità”,Continue Reading

1. La sentenza della Corte di Giustizia dell’U.E. resa il 12 maggio 2011, nel procedimento C-115/09 (caso Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland), è destinata a rappresentare un landmark ruling[1]: almeno nel senso che essa conferma il rilievo secondo cui “Il processo di rivisitazione delle categorie tradizionali passa (….) ancheContinue Reading

La decisione del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana in rassegna si segnala per essere una delle prime applicazioni del riformato rito speciale in materia di silenzio-inadempimento della pubblica amministrazione. La decisione, in particolare, ritiene superato il precedente – consolidato – orientamento della giurisprudenza amministrativa, secondo il qualeContinue Reading