1. Mi sembra che sia oltre modo opportuno, nell’interesse generale della giustizia, sottolineare la differenza di valutazione, da parte del giudice amministrativo e del giudice ordinario, degli elementi di fatto, segnalati dall’amministrazione come indizi di collegamento o di condizionamento di organi elettivi comunali e provinciali con la criminalità organizzata diContinue Reading

Sommario: 1. Il problema. – 2. La prima sentenza dell’Adunanza plenaria (2008). – 3. La sentenza sostanzialmente confermativa del 2011. – 4. Legittimazione a ricorrere e partecipazione (legittima) alla gara. – 5. La sentenza Fastweb. – 6. L’apparizione del “vizio simmetrico”. – 7. Il Consiglio di giustizia per la SiciliaContinue Reading

1. La disciplina legislativa e le sue aporie. – 2. La disciplina giurisprudenziale e la sua evoluzione. – 3. Il rigore nell’accertamento giudiziale. – 4. L’uso della nozione di discrezionalità. – 5. Oggetto della informazione antimafia. – 6. Finalità della informazione antimafia. – 7. Sull’art. 89-bis del codice antimafia. –Continue Reading

SOMMARIO: 1.- Il tema di indagine e la sua delicatezza. – 2.- Riassunto della disciplina. – 3.- I dati significativi. – 4.- Sui tempi per il rilascio della informativa antimafia. – 5.- Irrigidimento progressivo della disciplina. – 6.- Problemi processuali: impugnabilità e giurisdizione. – 7.- Orientamenti giurisprudenziali sulla competenza. –Continue Reading

Sommario: 1. Premesse.- 2. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto.- 3. Le soluzioni accolte dal giudice amministrativo.- 4. La tutela arbitrale.- 5. La tutela risarcitoria.- 6. L’affermazione della risarcibilità degli interessi legittimi.- 7. Lesione dell’interesse legittimo e violazione delle regole procedimentali.- 8. Adesione a questa tesi.- 9. Indirizzi diversi dellaContinue Reading