Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading

V. in proposito www.segretarientilocali.it/Agenzia/ministeri/htm A) Il partenariato pubblico-privato ricorre quando è presente, tra gli altri, il finanziamento privato, totale o parziale che sia (2). B) Quando un’Autorità pubblica assegna la gestione di un servizio ad un terzo, è obbligata a rispettare il diritto degli appalti pubblici e delle concessioni, ancheContinue Reading

Una stazione appaltante, per disattenzione dei propri dipendenti, impedisce ad un concorrente di assistere allo svolgimento della gara. Effettuata l’aggiudicazione provvisoria, l’Amministrazione si avvede dell’errore e annulla la gara. Il TAR ritiene l’operazione legittima, aggiungendo che l’annullamento non deve essere sorretto da una motivazione specifica, dato che mancano situazioni consolidate.Continue Reading

Con sentenza 1332/04, il Consiglio di Stato ha esaminato il caso di una trattativa privata lanciata per l’affidamento di un servizio funzionale alla gestione di un importante scalo aeroportuale. Come si legge nella premessa in fatto, la procedura negoziata era stata adottata per la “tipologia del servizio da svolgere” edContinue Reading

Un grande Comune affida, senza gara, ad una propria società, l’esecuzione di opere di restauro dei monumenti cittadini. L’Associazione dei restauratori impugna il provvedimento e, in una dichiarazione alla stampa, il Presidente dichiara che l’acquisto, da parte del Comune, del residuo 25% di quota in mano privata è un escamotageContinue Reading

La sentenza del Tar Napoli n.4217 del 2005 è una di quelle che,parafrasando il romanzo di un autorevole presidente di TAR,bisogna ricordarsi di dimenticare. La questione sottoposta all’esame del tribunale partenopeo riguardava la legittimità della clausola di un bando, la quale stabiliva che sarebbero stati invitati a presentare l’offerta ventiContinue Reading

La sentenza del TAR Sardegna 596/2005 si segnala non solo per le perplessità che suscita il principio sostenuto in materia di associazione verticale tra concorrenti-progettisti,ma anche per il singolare sviluppo argomentativo. Il principio affermato è che le ATI tra progettisti possono assumere la forma verticale soltanto se il bando haContinue Reading

Secondo il Consiglio di Stato 341/2005, è legittimo incamerare la cauzione provvisoria se risulta che l’aggiudicatario non è in regola con gli obblighi di legge in materia di contributi sociali. L’aspetto singolare di questa decisione è che il Consiglio di Stato non ha “glissato” sull’art. 10, comma 1-quater, della leggeContinue Reading