Il caso esaminato dall’Autorità nel parere n. 7 del 16 gennaio 2008 è quello di una ASL la quale avvia una procedura, con offerta economicamente più vantaggiosa,per selezionare, in base alla qualità e all’economicità, i laboratori odontotecnici per l’erogazione di protesi dentarie e apparecchi odontotecnici, ai quali i medici avrebberoContinue Reading

Gianni Fischione è ritornato sul Parere 155/2007, con il quale l’Autorità, in sede di pre-contenzioso, aveva affermato che l’integrazione del requisito posseduto pro-quota dal concorrente è possibile soltanto se previsto dal bando. L’Autore ritiene corretta la pronuncia, ma aggiunge che, a Suo avviso, la previsione di bando che consente l’integrazioneContinue Reading

Con la sentenza 5909/2008, il TAR Lazio ha respinto il ricorso di un’impresa, la quale lamentava che il decreto del Ministro delle Infrastrutture 6 dicembre 2006[1] avesse preso a riferimento, ai fini di stabilire se l’inflazione reale era superiore del 2% rispetto a quella programmata, negli anni 1994-2006, indici cheContinue Reading

Note a margine di T.A.R. Basilicata, 30 dicembre 2002 n. 1047* e T.A.R. Veneto, Sez. I, 2 gennaio 2003 n. 1* La sentenza del TAR Basilicata 1047/2002, sul tema del computo degli oneri di sicurezza nell’offerta, non mi sembra da condividere. Partiamo da quel che è successo concretamente. L’importo aContinue Reading

Note a margine della sentenza del T.A.R. Friuli-Venezia Giulia, 21 dicembre 2002 n. 1086 Il TAR Friuli-Venezia Giulia ha accolto il ricorso di un’impresa austriaca, che era stata esclusa perché priva dei requisiti previsti dalle leggi italiane. Il ragionamento del TAR è che il semplice rimando alla normativa vigente nonContinue Reading

Il sistema SOA per la qualificazione delle imprese che operano nei lavori pubblici ha una caratteristica: è unico, ma non perché sia “unico per tutti gli esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici”, ma perché al mondo non ve ne è un altro uguale. La ragione di questa rarità èContinue Reading

Con la sentenza 2577/2008, il TAR Puglia ha respinto il ricorso dell’Impresa appaltatrice che chiedeva la revisione dei prezzi per un contratto del 1990, con una motivazione basata sui seguenti punti: – il prezzo era stabilito a forfait; – la Cassazione ha precisato che, in tema di appalto di opereContinue Reading