Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 3. Pro e contro l’abolizione. – 4. Conclusioni: rendere il diploma di laurea (mero) titolo di cultura o esistono altre possibili soluzioni (anche alla luce del quadro europeo ed internazionale)? 1. Premessa L’incontro organizzato dagli amici e colleghi romani ci offreContinue Reading

       1.Alcuni giorni fa, il Consiglio di Stato ha ribadito che, per consolidata giurisprudenza, al deposito in segreteria degli atti notificati non è applicabile il principio enunciato dalla Consulta[1]in materia di notifica degli atti giudiziari, secondo cui, per il notificante, la notifica si considera perfezionata con la consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario[2].Continue Reading

* Sommario: 1. Nomofilachia e certezza del diritto negli studi di Enrico Follieri. – 2. L’esigenza di (maggiore) stabilità giurisprudenziale tra rafforzamento del precedente e tutela dell’affidamento dei cittadini. – 3. Il prospective overruling: a) nozione e funzione. – 4. Segue: b) recenti applicazioni da parte della Corte di cassazione… –Continue Reading

Sommario*: 1. Gli spunti offerti da una recente sentenza. – 2. L’oggetto dell’esecuzione amministrativa e le ragioni della sua limitata conoscenza da parte del giudice amministrativo. – 3. I limiti all’impugnabilità degli atti meramente esecutivi. – 4. Giurisdizione amministrativa esclusiva e comportamenti materiali. 1. Una recente sentenza in materia diContinue Reading

Sommario: 1. Prove indispensabili e processo amministrativo d’appello: lo stato dell’arte. – 2. L’indispensabilità della nuova prova nell’appello civile: le ultime indicazioni delle Sezioni unite. – 3. Preclusioni e ricerca della verità materiale. – 4. Onere della prova e principio di acquisizione. – 5. Giusto processo e celerità delle decisioni.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Rileggendo il libro sulla localizzazione dei programmi costruttivi di Antonio Romano Tassone: l’abilità di cogliere in un istituto apparentemente privo di fascino spunti di intensa problematicità e di utilizzarli per ricostruire, precorrendo i tempi. – 2. Alcuni punti fermi alla luce della successiva evoluzione legislativa e della connessaContinue Reading