Questo incontro con le Autorità che rappresentano la comunità lombarda ai suoi più alti livelli politici, giudiziari, amministrativi e religiosi vuole essere, tramite loro, un incontro con la collettività dei cittadini che vada aldilà di una formalità rituale ed assuma i caratteri di un doveroso rendiconto finalizzato a consentire unaContinue Reading

1.- L’ENAC -Ente Nazionale per l’aviazione civile – aveva affidato, per la durata di 40 anni, la gestione in uno scalo aeroportuale di tutti i servizi generali e di carattere collettivo, compresi gli indotti servizi di carattere commerciale, ad una società senza procedere preventivamente alla indizione ed all’espletamento di unaContinue Reading

1.- L’azione autonoma di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, propugnata e pretesa con energia dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, è ormai diritto vigente da quando l’art. 30 c. 1 del nuovo codice del processo amministrativo ha disposto che “l’azione di condanna può essere proposta contestualmente adContinue Reading

1.- E’ diffusa la convinzione che uno dei passaggi obbligati per giungere ad una più sollecita definizione dei procedimenti giudiziari, così in questo modo contribuendo a ridurre le lungaggini della giustizia amministrativa, sia la sinteticità di tutti gli atti processuali, dall’atto introduttivo del ricorso sino alla sentenza che conclude ilContinue Reading

1.- La decisione dell’adunanza plenaria del 7 aprile 2011, n. 4, riproponendo il problema dell’ordine di esame delle questioni pregiudiziali di legittimazione e di interesse a ricorrere in presenza di un ricorso incidentale “escludente”, ha ribaltato l’orientamento che altra decisione dell’adunanza plenaria aveva assunto con la sentenza in data 10Continue Reading

1.- Prima di accingermi a dare una risposta alla domanda di fondo che mi sono posto, e che molti da qualche tempo si pongono, se serva ancora un giudice amministrativo come quello che opera nell’attuale sistema giudiziario italiano, per prima cosa mi sembra opportuno precisare da quando e perché èContinue Reading

1.- Durante i lavori dell’Assemblea costituente è stato espressamente riconosciuto che la giurisdizione amministrativa è sorta non come usurpazione al giudice ordinario di particolari attribuzioni, ma come conquista di una tutela giurisdizionale da parte del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, sicché non era sembrato corretto in quella sede porreContinue Reading