Dopo un accidentato percorso, è giunto in Gazzetta ufficiale il D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, recante le norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto delle stesse. La necessità di una delegificazione dei procedimenti sopra elencatiContinue Reading

La Corte costituzionale, secondo il disegno del Costituente del 1948, svolge l’essenziale funzione di “stabilizzatore” del rapporto tra principi costituzionali di riferimento ed attività normativa del Parlamento, mirando ad un’armonizzazione del sistema delle fonti e delle norme che dovrebbero comunque porsi tutte all’interno del quadro costituzionale. E’ innegabile che l’episodicitàContinue Reading