1. Le conclusioni di un convegno sono sempre un arduo compito. Sia perché è stato detto già tutto nelle precedenti relazioni sia perché l’interesse degli ascoltatori tende a scemare in un momento nel quale, invece, andrebbero tratte le considerazioni finali e fissati i punti salienti degli argomenti. Da parte miaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Disciplina. 3. Natura giuridica. 4. Inversione di tendenza? 5. L’esecuzione della decisione del ricorso straordinario: il giudizio di ottemperanza. 6. La revisione del ricorso straordinario e i suoi effetti. 7. L’ordinanza del Cons. Stato, sez. IV, 7 novembre 2014, n. 5506: una questione nuova? 8. RimedioContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rilevanza plurima dell’in house. 3. Le ragioni della costruzione dell’in house. 4. I requisiti dell’in house. 5. L’in house modello organizzativo e modalità di affidamento. 6. L’in house nelle nuove direttive: i requisiti. 7. Segue. L’in house nelle nuove direttive: l’in house verticale capovolto, l’inContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I requisiti dell’in house. 3. In particolare: controllo analogo e apertura del capitale a privati. 4. L’in house frazionato o pluripartecipato. 5. L’accertamento dei requisiti dell’in house. 6. L’in house modello organizzativo e modalità di affidamento. 7. L’in house nella normativa vigente: nelle società che gestisconoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizione, ratio e funzione dell’avvalimento. 3. L’avvalimento nel diritto europeo. 4. L’avvalimento nel diritto interno. 5. La portata generale dell’avvalimento. 6. L’art. 49, comma 6, del d.lgs. n. 163/2006. 7. La giurisprudenza interna. 8. La sentenza della Corte di Giustizia Europea 10 ottobre 2013, n. C-94/12.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Servizi pubblici e appalti pubblici di servizi. 3. Nozione di servizio pubblico locale di rilevanza economica. 4. La nozione europea dei servizi di interesse economico generale. 5. L’attuazione dei principi europei. 6. L’iniziale evoluzione normativa. 7. Dalla normativa di cui al d.lgs. n. 267/2000 al regolamentoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La responsabilità della pubblica amministrazione e la tutela risarcitoria per i danni arrecati dall’illegittimo esercizio del potere. 3. L’originaria previsione di un rimedio risarcitorio da parte dell’articolo 2, comma 1, lett. c), della direttiva ricorsi 89/665/CEE. 4. Il superamento del dogma dell’irrisarcibilità dell’interesse legittimo ed ilContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. 2. La normativa applicabile subito dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012. 3. L’art. 3-bis del d.l. n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 148/2011. 4. La nuova normativa di cui all’art. 34 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla l.Continue Reading