(a cura di Chiara Mari) Il 19 maggio 2008, presso la sala Convegni del Vicariato di Roma, il Presidente del T.A.R. Lombardia Piermaria Piacentini ha tenuto una lezione sul tema “Tutela giurisdizionale e riparto di giurisdizione” nell’ambito del corso di formazione specialistica sul codice dei contratti pubblici organizzato dal Prof.Continue Reading

D. Lgs. N. 276 del 10 settembre 2003 – Riforma dell’occupazione e del mercato del lavoro. La prima intesa interconfederale per la messa a regime della riforma del lavoro ha per oggetto l’abrogazione graduale dei contratti di formazione lavoro. In data 13 novembre 2003 è stato sottoscritto tra le associazioniContinue Reading

L’ordinanza del TAR Lazio sez. III n. 1028/08 di rimessione alla Corte di Giustizia CE ai sensi dell’art. 234 del Trattato, affronta, per la prima volta nel panorama giurisprudenziale in materia, la questione della compatibilità con il diritto comunitario – e specificamente con le norme ed i principi di tutelaContinue Reading

La sentenza massimata si segnala per cinque ordini di profili: – la puntualizzazione, particolarmente incisiva, della piena ammissibilità della rappresentanza negoziale nel campo degli appalti pubblici, in relazione alla riconosciuta possibilità per le imprese concorrenti di partecipare alle gare attraverso procuratori speciali, tenuti a documentare i propri poteri rappresentativi ancheContinue Reading

Volete voi che sia abrogato il Testo Unico delle leggi recanti norme per l’elezione della Camera dei Deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, nel testo risultante dalle modificazioni ed integrazioni ad esso successivamente apportate in particolare dalla legge 4 agosto 1993, n. 277,Continue Reading

a cura di Miriam Allena, Giuseppe La Rosa, Scilla Vernile ________________________________________ (Il resoconto delle relazioni dei Prof. Cintioli e Scoca e la trascrizione della relazione della Cons. Quadri sono stati rivisti dai Relatori) * * * Prof. Fabio Cintioli Il Prof. Cintioli sottopone all’uditorio tre problemi di fondo aventi unaContinue Reading

(Il Giornale, lunedì 9 dicembre 2002) Una bocciatura non è un dramma. Ma se si viene respinti senza aver sostenuto l’esame, i nervi saltano a ragione. E rischiano di far saltare anche la credibilità di un ateneo dalla lunga tradizione storica com’è quello di Siena. Perché questa è la storiaContinue Reading