Quando si affacciò l’idea di una codificazione del processo amministrativo, furono molti i dubbi sull’utilità dell’iniziativa. Quel che alla fine convinse i più (tra cui chi scrive), fu la considerazione che il progressivo ampliamento della portata satisfattiva degli interessi materiali del ricorrente del giudizio di legittimità, verificatosi soprattutto negli ultimiContinue Reading

SOMMARIO: 1) Risarcimento del danno e giurisdizione di legittimità tra logica d’annullamento e “logica di spettanza”. 2) Le difficoltà attuative del disegno della legge n. 205/2000: le interpretazioni riduttive della giurisdizione di legittimità sulle questioni risarcitorie. 3) Segue: le tendenze interpretative tradizionaliste. 4) Il problema della pregiudiziale amministrativa: impossibilità diContinue Reading

(Relazione introduttiva al Convegno di studi sul tema: “La dirigenza degli enti locali nella Regione Siciliana” organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” Sez. di Catania, il 27 ottobre 1995, pubblicata in Giur. amm. sic. 1995, fascicolo 4). 1- Prima ancora che rappresentare un problema dalContinue Reading

1) Era opinione largamente diffusa, anche tra i più convinti fautori della riforma del pubblico impiego avviata con il D.Lgs. n. 29/1993, che, (non solo, ma soprattutto) per quanto riguarda la dirigenza pubblica, le iniziative innovatrici non fossero altro che un “gioco”, nel quale – per mutuare una metafora diContinue Reading

(VERSIONE PROVVISORIA) ANTONIO ROMANO TASSONE SOMMARIO 1. Azione di nullità e giudice amministrativo: complessità del contesto problematico. 2. I due modelli ricostruttivi del regime giuridico della nullità: modello codicistico e modello autoritativo. La disciplina del codice civile quale schema logico-giuridico di trattamento della nullità. Critica. 3. La disciplina del codiceContinue Reading

ANTONIO ROMANO TASSONE 1. Intendo svolgere alcune brevi considerazioni sui rapporti tra il giudicato amministrativo formatosi sulla pronuncia di annullamento del provvedimento per vizi c.d. “formali” e la regola del dedotto e deducibile. Debbo precisare preliminarmente che parlerò di tale regola con riferimento esclusivo al c.d. “giudicato materiale” (e nonContinue Reading

1. All’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimento ammini-strativo, si espresse da molte parti la preoccupazione che essa potesse portare ad un eccessivo carico per l’amministrazione, moltiplicando a dismisura le occasioni di annullamento dei provvedimenti amministrativi, per di più per ragioni esclusiva-mente “formali” (inteso, l’aggettivo, nella sua accezione deteriore).Continue Reading