di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato l’11.10.2012) Abstract L’articolo analizza il quadro delle collaborazioni tra comparto sociale e sanitario, in un’ottica di integrazione, così come auspicato sia nella legislazione nazionale sia nelle diverse discipline regionali, allo scopo di evidenziare il percorso di attivazione dell’ufficioContinue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 21.9.2012) Docente di Diritto Amministrativo nell’Università degli studi di Trento Abstract L’azienda speciale, ente strumentale dell’ente locale, dopo decenni di sostanziale “tranquillità” giuridico-organizzativa, rivive, in specie ad opera delle disposizioni contenute nel recente d.l. n. 95/12 (c.d.Continue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 20.8.2012) Professore incaricato di Diritto Amministrativo dei Servizi Sociali Facoltà di Sociologia – Università degli studi di Trento Indice-sommario degli argomenti trattati 1. Introduzione 2. L’applicabilità del Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 163/2006) alle prestazioniContinue Reading

di Alceste Santuari Abstract Il Gruppo Europeo di Cooperazione territoriale rappresenta uno strumento (di diritto pubblico) innovativo per realizzare attività, interventi e progetti di carattere transfrontaliero. Nel 2011, è stato costituito il primo GECT italiano denominato “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino”, il quale ha ottenuto l’apposito riconoscimento daContinue Reading

di Alceste Santuari Abstract Le aziende speciali sembrano lungi dall’essere un modello ad esaurimento nel e del sistema dei servizi pubblici locali, come ci si sarebbe attesi in specie dopo la previsione contenuta nel d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), che prevedeva la loro trasformazione in società di capitali. Al contrario, leContinue Reading