Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il caso in esame. – 3. Il quadro normativo di riferimento: premessa generale. – 3.1. Segue: la suddivisione in lotti. – 3.1.2. Segue: il principio del c.d. apply or explain. – 3.2. Segue: le modalità di affidamento del servizio. – 3.2.1. Segue: la proceduraContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’evoluzione del TPL nella legislazione comunitaria: principi comunitari rilevanti e disposizioni settoriali. 2. L’attuazione del sistema comunitario nella legislazione nazionale. 3. segue… ed in quella regionale; in particolare il modello “Lazio”, quello “Toscana” ed il modello “Lombardia”. 4. Il rapporto tra legislazione nazionale e regionale dopo la riformaContinue Reading

Con la sentenza in esame n. 728 del 28 gennaio 2004, la Sezione I del Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia si è recentemente pronunciata su una fattispecie concernente la richiesta di accesso agli atti costitutivi di una concorrente alla procedura selettiva, indetta da un’Amministrazione provinciale per l’affidamento del servizio diContinue Reading

La materia dei “servizi pubblici”, come recentemente evidenziato dalla sentenza n. 204 del 2004 della Corte costituzionale, è (ed è sempre stata) “una materia … dai confini non compiutamente delimitati” (punto 3.4.2 del considerato in diritto). Un contributo, nella delimitazione dell’ambito oggettivo occupato dalla materia “servizi pubblici” può essere offertoContinue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 13.8.2009)   1.Premessa – 2. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività e le imprese “elegibili” 2.1. – L’esclusione delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali – 3. La ripartizione delle funzioni attribuite agli enti locali – 4. Requisiti perContinue Reading