SOMMARIO 1. Premessa. Oggetto della relazione; 2. Profili essenziali delle filiere dell’energia elettrica e del gas. L’assetto delle reti; 3. I rapporti tra antitrust e regolazione. Condizionamenti della regolazione e flessibilità dell’azione antitrust; 4. Segue. Espansione “regolatoria” dell’azione antitrust; 5. Mercato elettrico, mercato del gas, reti ed antitrust; 6. MisureContinue Reading

Testo provvisorio Premessa La legge costituzionale n. 3 del 2001, riconoscendo la competenza concorrente di Stato e Regioni nel campo della “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”, costituisce il punto di arrivo di un percorso già avviato dal legislatore ordinario, che aveva già attribuito una serie di competenze in ambitoContinue Reading

La fattispecie. Con la delibera n. 4/2004 come modificata dalla successiva delibera n. 17/2004, l’AEEG ha emanato un testo unico delle disposizioni in materia di qualità, sia tecnica che commerciale, dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica. In particolare, il detto provvedimento era stato emanato al fine diContinue Reading

1. Liberalizzazione del settore elettrico e istituzione della borsa dell’energia. Come è noto, il d.lgs. 16 marzo 1999, n. 79 (c.d. decreto Bersani), in attuazione della direttiva 96/92/CE, ha introdotto nel nostro ordinamento i principi e le linee guida per la liberalizzazione del settore dell’energia elettrica. Il processo di liberalizzazioneContinue Reading

L’orientamento del Consiglio di Stato e’ rilevante in quanto chiarisce, negando la possibilita’ di esigere contributi di allacciamento, la necessita’ di reperire altrove le coperture per gli investimenti. La decisione invita quindi di fatto l’ENEL ad attingere in sede tariffaria, senza azioni dirette nei confronti degli utenti, poiche’ e’ inContinue Reading

1] Nelle circostanze oggetto della sentenza in commento, il TAR Lombardia – Milano ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione in relazione ad un ricorso proposto avverso alcune note interpretative formulate da un Dirigente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (di seguito AEEG). Con l’avvio del processo di liberalizzazioneContinue Reading

La sentenza in epigrafe ha dichiarato infondata la questione di costituzionalità proposta dalla Regione Umbria con riferimento al d.l. 7.2.2002 n. 7 (Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale) ed alla relativa legge di conversione 9.4.2002 n. 55 (1) . La decisione di che trattasi offre numerosiContinue Reading