1. L’attuale contesto normativo concernente la gestione dei servizi pubblici comunali tramite società di capitale. La legge (art. 112 del decreto legislativo n. 267/2000, Testo Unico Enti Locali), consente ai Comuni, nell’ambito delle rispettive competenze, di poter provvedere alla gestione dei servizi pubblici che abbiano ad oggetto produzione di beniContinue Reading

1/2000

Nel prendere la parola, saluto, nell’estensore dell’ordinanza che apre il millennio, una fra le più acute intelligenze della giustizia amministrativa. Proprio però, sulla base di questo sentito complimento, mi risulta più agevole formulare qualche osservazione critica. L’ ordinanza n. 1/2000 appare infatti il massimo sforzo ricostruttivo che si possa immaginareContinue Reading

Una società conveniva innanzi al TAR del Lazio un’Amministrazione comunale ai fini dell’accertamento di propri crediti relativi al mancato pagamento di canoni concernenti in parte alcuni servizi da essa disimpegnati (consistenti nella raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani) ed in parte il noleggio di cassonetti. Con la sentenzaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2000 – Norme e tributi) Ancora novità dirompenti per la giustizia amministrativa. Con un vero e proprio colpo di maglio, la Corte Costituzionale ha azzerato ieri le novità introdotte nel processo amministrativo due anni fa nell’ambito della riforma Bassanini sulla pubblica amministrazione. Attesa conContinue Reading

Al termine di un’indagine conoscitiva avviata nel maggio 2001, l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici ha adottato una determinazione (n. 22 del 5.12.2001, riportata in calce) in cui vengono richiamati alcuni principi che devono reggere il procedimento di accordo bonario previsto dalla legge e dal regolamento Merloni. La disciplina inContinue Reading

d.P.R. 327/2001 sull’ordinamento degli enti locali. In particolare sulle competenze ad approvare il progetti di lavori pubblici.

Dopo che, per effetto della modifica apportata all’art. 32 della legge n. 142/90 dall’art. 4, comma 2, della legge n. 415/98 era stata soppressa la competenza del Consiglio (comunale e provinciale) alla approvazione dei progetti preliminari di lavori pubblici, per effetto della competenza generale residuale della giunta, giusta il dispostoContinue Reading