Per visualizzare il testo del documento clicca qui *Il presente contributo, presentato come comunicazione al Convegno di studi giuridici su “Procedura, procedimento e processo” – svoltosi presso l’Università degli studi di Urbino il 14-15 giugno 2007 – ed in corso di pubblicazione nei relativi atti, costituisce un primo parziale risultatoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2000 – Norme e tributi) Ancora novità dirompenti per la giustizia amministrativa. Con un vero e proprio colpo di maglio, la Corte Costituzionale ha azzerato ieri le novità introdotte nel processo amministrativo due anni fa nell’ambito della riforma Bassanini sulla pubblica amministrazione. Attesa conContinue Reading

Al termine di un’indagine conoscitiva avviata nel maggio 2001, l’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici ha adottato una determinazione (n. 22 del 5.12.2001, riportata in calce) in cui vengono richiamati alcuni principi che devono reggere il procedimento di accordo bonario previsto dalla legge e dal regolamento Merloni. La disciplina inContinue Reading

d.P.R. 327/2001 sull’ordinamento degli enti locali. In particolare sulle competenze ad approvare il progetti di lavori pubblici.

Dopo che, per effetto della modifica apportata all’art. 32 della legge n. 142/90 dall’art. 4, comma 2, della legge n. 415/98 era stata soppressa la competenza del Consiglio (comunale e provinciale) alla approvazione dei progetti preliminari di lavori pubblici, per effetto della competenza generale residuale della giunta, giusta il dispostoContinue Reading

1.1 Introduzione. E’ davvero singolare il destino del regime giuridico interessante i servizi pubblici locali. Esso infatti nel tempo pare destinato a condurre il legislatore a continui ripensamenti, così come ad animare dibattiti in dottrina. In vero, che si tratti di un quadro normativo in continua evoluzione non costituisce un’affermazioneContinue Reading

La sentenza annotata, nonostante sia stata resa ai sensi dell’articolo 26 , comma 4, della legge 1034/71 e rechi quindi una motivazione succinta, assume particolare rilievo nell’acceso dibattito in materia di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nei servizi pubblici. E lo fa con riferimento ad una fattispecie, quella della revocaContinue Reading