SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I requisiti dell’in house. 3. In particolare: controllo analogo e apertura del capitale a privati. 4. L’in house frazionato o pluripartecipato. 5. L’accertamento dei requisiti dell’in house. 6. L’in house modello organizzativo e modalità di affidamento. 7. L’in house nella normativa vigente: nelle società che gestisconoContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. 2. La normativa applicabile subito dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 199/2012. 3. L’art. 3-bis del d.l. n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 148/2011. 4. La nuova normativa di cui all’art. 34 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla l.Continue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 21.9.2012) Docente di Diritto Amministrativo nell’Università degli studi di Trento Abstract L’azienda speciale, ente strumentale dell’ente locale, dopo decenni di sostanziale “tranquillità” giuridico-organizzativa, rivive, in specie ad opera delle disposizioni contenute nel recente d.l. n. 95/12 (c.d.Continue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 20.8.2012) Professore incaricato di Diritto Amministrativo dei Servizi Sociali Facoltà di Sociologia – Università degli studi di Trento Indice-sommario degli argomenti trattati 1. Introduzione 2. L’applicabilità del Codice dei contratti pubblici (d. lgs. n. 163/2006) alle prestazioniContinue Reading