Come noto, il comma 2 dell’art. 35 della l. n° 448/01 ha disposto che: “Nei casi in cui le disposizioni previste per i singoli settori non stabiliscono un congruo periodo di transizione, ai fini dell’attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 113 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, diContinue Reading

Sommario: 1. La sostituzione di una disciplina normativa e la sorte degli affidamenti e delle concessioni rilasciate nel sistema previgente; l’importanza del periodo transitorio. – 2. Le scelte normative compiute per la disciplina del periodo transitorio: le norme generali e le norme di settore. – 3. (Segue): profili di combinatoContinue Reading

Con apposita convenzione, il Comune di Sabaudia assumeva su di sé l’erogazione del servizio di trasporto, di refezione e di fornitura dei libri di testo in favore degli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo nel proprio territorio ma residenti nel territorio del vicino Comune di Terracina. Nella convenzione tra i dueContinue Reading

La sentenza in commento, se da un lato lascia sostanzialmente immutata la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica risultante dalle modifiche introdotte dal decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003 – con esclusione dell’inciso, contenuto nell’art. 113 comma 7 del TestoContinue Reading

Sommario: 1. Quadro normativo di riferimento. 2. Lo stato della giurisprudenza sull’organismo di diritto pubblico: analisi del requisito finalistico 3. Segue: requisito della dipendenza gestionale. 4. Osservazioni sulle società pubbliche operanti nell’ambito dei servizi pubblici locali. 4.A. Società pubblica a cui è conferita la proprietà della rete. 4.B Società pubblicaContinue Reading

1. – La norma di cui all’art. 113, 5° comma, d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. (TUEL), già modificata, rispetto al testo originario, dall’art. 35 della l. n. 448/2001 e poi ulteriormente innovata dall’art. 14 d.l. 30 settembre 2003, n.269, convertito, con modificazioni, nella l. 24 novembre 2003,Continue Reading

1. La legge finanziaria per il 2003 (la legge 27 dicembre 2002, n. 289) aveva previsto, all’art. 71, l’istituzione presso la Cassa depositi e prestiti (che allora, prima della trasformazione in società per azioni, rivestiva ancora veste di Organo statale dotato di personalità giuridica)[2] di un Fondo rotativo per leContinue Reading

Con l’ordinanza in epigrafe, il Tar Puglia, Bari, investe la Corte di Giustizia della Comunità Europea della questione relativa alla compatibilità dell’art.113 comma 5, d.lg. n.267 del 2000, con i principi di trasparenza e libera concorrenza come disciplinati nel Trattato istitutivo CE, con riferimento all’inesistenza di limiti alla libertà diContinue Reading

(commento a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Sentenza 3 marzo 2008, n. 1) SOMMARIO: 1. Il caso di specie e le questioni deferite all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 2. La natura “non locale” del servizio affidato: punto di partenza della pronuncia dell’Adunanza Plenaria; 3. La c.d. eccezione dell’affidamento inContinue Reading

SOMMARIO: 1) La vicenda; 2) L’in house providing: i requisiti del controllo analogo e la destinazione prevalente dell’attività; 3) La partecipazione pubblica totalitaria nell’in house providing e la selezione mediante gara del socio privato nelle società miste; 4) Conclusioni. 1)La vicenda – Nella decisione in commento l’Adunanza Plenaria è stataContinue Reading