(nota a margine alla sentenza della Corte costituzionale n. 325/2010) 1. La Corte costituzionale, con la sentenza del 17 novembre 2010, n. 325, si è pronunciata in merito alle questioni di legittimità costituzionale promosse dalle Regioni italiane negli ultimi due anni nei confronti del noto articolo 23 bis del decreto-leggeContinue Reading

1. I principi della riforma e dell’azione per l’efficienza. 2. Fondamento costituzionale. 3. Descrizione. 4. Presupposti dell’azione e legittimazione ad agire. 5. Rapporti con le competenze di regolazione e con le azioni collettive di cui al Codice del consumo. 6. Il procedimento. 7. La sentenza. 8. L’ottemperanza. 9. Il monitoraggio.Continue Reading

1. La legge finanziaria per il 2003 (la legge 27 dicembre 2002, n. 289) aveva previsto, all’art. 71, l’istituzione presso la Cassa depositi e prestiti (che allora, prima della trasformazione in società per azioni, rivestiva ancora veste di Organo statale dotato di personalità giuridica)[2] di un Fondo rotativo per leContinue Reading

Con l’ordinanza in epigrafe, il Tar Puglia, Bari, investe la Corte di Giustizia della Comunità Europea della questione relativa alla compatibilità dell’art.113 comma 5, d.lg. n.267 del 2000, con i principi di trasparenza e libera concorrenza come disciplinati nel Trattato istitutivo CE, con riferimento all’inesistenza di limiti alla libertà diContinue Reading

(commento a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, Sentenza 3 marzo 2008, n. 1) SOMMARIO: 1. Il caso di specie e le questioni deferite all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 2. La natura “non locale” del servizio affidato: punto di partenza della pronuncia dell’Adunanza Plenaria; 3. La c.d. eccezione dell’affidamento inContinue Reading

SOMMARIO: 1) La vicenda; 2) L’in house providing: i requisiti del controllo analogo e la destinazione prevalente dell’attività; 3) La partecipazione pubblica totalitaria nell’in house providing e la selezione mediante gara del socio privato nelle società miste; 4) Conclusioni. 1)La vicenda – Nella decisione in commento l’Adunanza Plenaria è stataContinue Reading

(nota alla Corte di giustizia delle Comunità europee. Sentenza 18 dicembre 2007, Causa C 220/06. Asociación Profesional de Empresas de Reparto y Manipulado de Correspondencia c. Administración General del Estrado ). Sommario: Premessa; 1. I servizi di interesse economico generale e gli appalti pubblici di servizi; 1.1. I servizi diContinue Reading

1. La legge 20 novembre 2009 n. 166 ha convertito con modifiche l’art. 15 del D.L. 25 settembre 2009 n. 135, rimuovendo alcune delle criticità evidenziate dagli operatori subito dopo l’emanazione del citato art. 15. Si procede ad un primo esame della nuova normativa, tenendo conto dell’art 23 bis D.L.Continue Reading