Pres. Elefante, Est. Branca; SABA ITALIA s.p.a. (Avv.ti U. Ferrari, G.Ciampoli) c/ COMUNE DI BOLZANO(Avv.ti E.Prosperi, M. Cappello); SEAB s.p.a. (Avv.ti M.Schullian, M.Calò) sulla legittimità dell’affidamento diretto di un servizio pubblico locale ad una società a capitale interamente comunale senza espletamento di procedure ad evidenza pubblica 1. Servizi pubblici –Continue Reading

Il modello gestorio in house[1] dell’attività della pubblica amministrazione rappresenta un possibile strumento di elusione della normativa comunitaria e dei suoi principi di concorrenza e di par condicio. A riguardo la giurisprudenza della Corte di Giustizia è sempre stata un punto di riferimento per gli affidamenti in house, ed èContinue Reading

Gennaro Ferrari – Presidente, Concetta Anastasi – Estensore. Consorzio T.R.A.D.A.-Consorzio trasporto Diversamente Abili (avv. S. Costa) c. A.u.s.l. BA/4 (avv. D. Colella), A.M.T.A.B. s.p.a. (avv. V.A. Papalepore), Comune di Bari (avv. B. Capruzzi e R. Cioffi). sulla distinzione tra servizi pubblici locali aventi rilevanza economica e servizi privi di rilevanzaContinue Reading

L’istituto della “cauzione” nell’ambito degli appalti pubblici risulta destinatario d’una puntuale disciplina soltanto in materia di lavori pubblici, non risultando dettate analoghe disposizioni in relazione ad altri settori. Va tuttavia osservato, al riguardo, che i modelli di bando acclusi al D.lgvo n. 157 del 1995 in tema di servizi consentonoContinue Reading

Con la sentenza n. 29 del 1° febbraio 2006 la Corte si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento a diverse disposizioni della legge della Regione Abruzzo 5 agosto 2004, n. 23, “Norme sui servizi pubblici locali a rilevanza economica”, che disciplinano le modalità di affidamento dellaContinue Reading