Altri, e assai più autorevolmente, ha già denunciato come gravemente scorretta una revisione costituzionale approvata da un Parlamento eletto in base ad una legge elettorale dichiarata illegittima.       Successivamente l’opinione pubblica è stata distolta da tale problema e fortemente condizionata a discutere dell’opportunità di votareContinue Reading

1.Tra i tanti punti della legge di riforma costituzionale che i cittadini italiani saranno chiamati a votare il 4 dicembre 2016c’è anche quello riguardante la soppressione del CNEL. I motivi sottostanti a tale quesito referendario sono rinvenibili nel fatto che, nonostante il CNEL fosse stato ideato dai padri costituenti perContinue Reading

Sommario: Introduzione. 1.La petizione nella Costituzione italiana. 2.L’ondivago destino dell’istituto della petizione. 3. Petizioni 2.0. 4. Un’occasione mancata per la riforma costituzionale? Introduzione. “Possiamo pensare di far partecipare i cittadini alla forma di stato e di governo ancora con i meccanismi dello Stato ottocentesco?”[1] è questa la domanda che ciContinue Reading

L’articolo 11 del testo di legge costituzionale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 88 del 15 aprile 2016 e ora sottoposto a referendum, modifica l’articolo 71 della vigente Costituzione che disciplina l’iniziativa legislativa. Il secondo comma del citato articolo oggi sancisce che  «Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta,Continue Reading