1. Con la decisione in commento il Tar Umbria affronta la questione relativa alla legittimità di un provvedimento dirigenziale con il quale si dispone l’annullamento parziale di una concessione edilizia e valuta la possibilità di un’eventuale tutela di tipo risarcitorio anche nel caso di riconoscimento della legittimità del provvedimento impugnato.Continue Reading

1. La sentenza in commento (Paul ed altri) pone all’attenzione due questioni rilevanti in materia di responsabilità derivante dall’aver omesso di predisporre i mezzi atti a garantire i depositanti bancari. La Corte di giustizia, chiamata a risolvere un caso proveniente dall’ordinamento tedesco, ha dovuto valutare se, da un lato, siaContinue Reading

Sommario: 1. L’incompatibilità con il diritto comunitario di una normativa nazionale fondata sulla colpa. – 2. L’ambito di applicazione della responsabilità oggettiva delineata dalla Corte di giustizia. – 3. Il carattere eccezionale della responsabilità oggettiva. – 4. L’incerta natura della responsabilità comunitaria. – 5. Una interpretazione contro intuitiva della sentenzaContinue Reading

1. Con ricorso proposto al T.A.R Sardegna (n. 855/2003), la ricorrente, nominata in prova per un anno a decorrere dal 5.6.1995, chiedeva il riconoscimento del diritto alla nomina stessa con decorrenza, ai fini giuridici, dall’1.6.1986, nonché la condanna dell’intimata Amministrazione al risarcimento dei danni.Alla stessa, nella graduatoria finale (pubblicata nelContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione 2. Le influenze della giurisprudenza comunitaria nella costruzione del concetto di colpa d’apparato e di errore scusabile 3. La conformità allo standard di responsabilità comunitario della nozione di colpa elaborata dalla giurisprudenza nazionale 4. L’orientamento del Consiglio di Stato in materia di ripartizione dell’onere probatorio alla luceContinue Reading

Si tratta di due provvedimenti che si pronunciano su di una domanda cautelare con la quale si chiedeva la concessione di una provvisionale in relazione ad un ricorso con il quale era stato chiesto l’accertamento della responsabilità precontrattuale della P.A. ed il risarcimento del danno. Il Presidente della Sez. IIIContinue Reading

Sommario: 1) Premessa: il regime della responsabilità nella fattispecie di diritto pubblico. – 2) La natura giuridica della reintegrazione in forma specifica: tutela specifica ed azione di adempimento. – 3) La tesi della natura risarcitoria della reintegrazione in forma specifica. – 4) L’indirizzo intermedio: la tesi della natura risarcitoria specialeContinue Reading