Sommario: 1. Il quadro di riferimento. – 2. L’art. 16 bis del d.l. 31 dicembre 2007, n. 248. – 3. Sulla inconfigurabilità di società pubbliche. – 4. Le società “assimilate” ad enti pubblici. – 5. L’orientamento della Corte di cassazione. – 6. Sulle risorse pubbliche. – 7. Società miste eContinue Reading

La sentenza che si annota affronta e risolve un problema che ha diviso la giurisprudenza contabile. In diverse decisioni (SS.RR. n 17 del 14 gennaio 1998, Sez. I centrale n 208/98/A del 20 aprile 1998), infatti, era stato affermato che in caso di danno derivante dall’adozione di atti collegiali trovavaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione 2. Le influenze della giurisprudenza comunitaria nella costruzione del concetto di colpa d’apparato e di errore scusabile 3. La conformità allo standard di responsabilità comunitario della nozione di colpa elaborata dalla giurisprudenza nazionale 4. L’orientamento del Consiglio di Stato in materia di ripartizione dell’onere probatorio alla luceContinue Reading

Si tratta di due provvedimenti che si pronunciano su di una domanda cautelare con la quale si chiedeva la concessione di una provvisionale in relazione ad un ricorso con il quale era stato chiesto l’accertamento della responsabilità precontrattuale della P.A. ed il risarcimento del danno. Il Presidente della Sez. IIIContinue Reading

Sommario: 1) Premessa: il regime della responsabilità nella fattispecie di diritto pubblico. – 2) La natura giuridica della reintegrazione in forma specifica: tutela specifica ed azione di adempimento. – 3) La tesi della natura risarcitoria della reintegrazione in forma specifica. – 4) L’indirizzo intermedio: la tesi della natura risarcitoria specialeContinue Reading

(Prime osservazioni sugli artt. 33-35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80 ed in particolare sulla possibilità per il Giudice amministrativo di condannare la P.A. al risarcimento del danno ingiusto nelle nuove materie rientranti nella sua competenza esclusiva) – pubblicato in Giust. amm. sic. n. 1/1998, p. 286 ss. —Continue Reading

Il danno derivante dal provvedimento amministrativo attiene a tutte le manifestazioni di volontà poste in essere da una autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa (ovviamente per un caso concreto e per destinatari determinati o determinabili). La funzione amministrativa attualmente non si esercita solo con i tradizionali strumenti del dirittoContinue Reading

(note a margine di Cons. Stato, sez. V, sent. 13 novembre 2002, n. 6291 e 8 luglio 2002, n. 3796). Nella giurisprudenza amministrativa, soprattutto la più recente in parte significativamente desunta nelle decisioni in esame, vien sovente fatto riferimento alla responsabilità precontrattuale della P.A. riferita all’attività procedimentale protesa all’aggiudicazione diContinue Reading

La sentenza del Tribunale di Firenze che si commenta, si pronuncia sulla richiesta di risarcimento del danno proposta da uno studente infortunatosi a causa della rottura di un manufatto in vetro della struttura scolastica, durante una occupazione studentesca. Nel corso di una agitazione studentesca, culminato con l’autogestione dell’istituto scolastico unoContinue Reading

I – La colpa della p.a. danneggiante. II – Colpa ed errore. – III Casistica. – IV Il problema della prova. – V. Inerzia del privato e colpa della p.a.. Nell’anno IV d.c. (“dopo cassazione”, n. 500) provvedimenti, ricorsi e sentenze si stanno adeguando ad un al nuovo protagonista delContinue Reading