il dipendente che ha conseguito l’impiego pubblico attraverso la produzione di falsa documentazione è responsabile dei danni cagionati alla P.A. Responsabilità amministrativa – Accesso a lavoro pubblico mediante produzione di falsa documentazione – Conseguenze – Responsabilità del pubblico dipendente e risarcimento danni – Sussiste – Limiti. Il pubblico dipendente, cheContinue Reading

Ancora una volta il T.A.R. di Bari offre piena mostra della propria lucidissima consapevolezza di complesse tematiche che attanagliano il contemporaneo sistema della giustizia amministrativa; nella presente circostanza è il controverso tema del “danno da ritardo” ad impegnare le rodate capacità del consesso pugliese di giurisdizione amministrativa. 1. Ed invero,Continue Reading

sul dies a quo della prescrizione per il risarcimento per danni cagionati con illeciti dolosi Responsabilità amministrativa – Prescrizione e decadenza – Danno erariale – danno cagionato con illeciti dolosi – Decorrenza della prescrizione – momento della scoperta del fatto illecito – Ragioni. In fattispecie di danni cagionati con illecitiContinue Reading

Pres. Giancarlo Giambartolomei, Est. Pietro Morea Campobasso (avv. P. Ursini, L. Riccardi) c. Comune di Triggiano (avv. N. Tatone), Regione Puglia (n.c.), Azienda U.S.L. BA/4 (n.c.). sull’impossibilità di proporre la domanda risarcitoria nel giudizio di ottemperanza 1. Responsabilità e risarcimento – Responsabilità della pubblica amministrazione – Danni da occupazione c.d.Continue Reading

Torna ad attirare l’attenzione della giurisprudenza la nozione di “colpa” dell’amministrazione, delineata come colpa “di apparato” o “organizzativa” dalle Sezioni Unite della Cassazione nella nota sentenza n. 500 del 22 luglio 1999. Se si eccettua qualche voce dottrinale contraria, più incline a sposare un modello di responsabilità oggettiva, prevale oramaiContinue Reading

1. Su un’area di proprietà della ricorrente, venivano rinvenuti reperti archeologici di significativo valore culturale; reso di tanto edotto, il Ministero dei Beni Culturali avvia la relativa campagna di scavi per un consistente lasso temporale. Riottenuta la disponibilità dell’immobile, la proprietaria richiede al Ministero la corresponsione del premio di rinvenimentoContinue Reading

1. Premessa. 2.Ritardo ingiustificato nel pagamento del premio di ritrovamento di beni di interesse storico-archeologico. 3. Aspetti processuali: il radicamento della giurisdizione presso il TAR. Considerazioni sulla situazione giuridica soggettiva di interesse legittimo dedotta in giudizio, e sulla natura dell’attività svolta dall’amministrazione nella determinazione del premio di ritrovamento. 4. LaContinue Reading