Sommario 1 Brevi cenni sull’affermazione del diritto al risarcimento del danno in materia di appalti; 2 Il risarcimento del danno da lesione degli interessi legittimi. in tema di procedure di evidenza pubblica:la natura giuridica della responsabilità della PA; 3 la tesi della responsabilità extracontrattuale; 4 segue: Le opinioni diverse, l’ipotesiContinue Reading

1. Le importanti riforme che hanno interessato la responsabilità amministrativa hanno tre lustri di vita ed è ormai di comune rilievo il fatto che la dottrina ha mostrato e mostra, rispetto al passato, un atteggiamento radicalmente modificato nei confronti dell’istituto; più in particolare, quella amministrativistica – tradizionalmente ‘indifferente’ sia rispettoContinue Reading

Paragrafo I La responsabilità precontrattuale. Cenni storici. Si ritiene utile un breve excursus sull’evoluzione, sia dal punto di vista legislativo, che dottrinale e giurisprudenziale, del concetto di responsabilità precontrattuale. Il codice previgente del 1865 ,da un lato, sanciva l’assoluta libertà delle parti nell’esplicazione della loro autonomia negoziale; dall’altro, sotto l’influenzaContinue Reading

1.- Con sentenza 23 marzo 2007, n. 104 (in Mass. giur. lav. 2007, 324 con nota di Vallebona, “Spoils system: solo per il vertice”) la Corte costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 71 commi 1, 3 e 4 lett. a) della legge regione Lazio 17 febbraio 2005,Continue Reading

Sommario: 1. L’art. 7, comma 3, della l. n. 1034 del 1971. – 2. L’Adunanza Plenaria del 22 ottobre 2007, n. 12. – 3. L’art. 246, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006. – 4. Le Sezioni Unite del 13 giugno 2006, n. 13659. 1. L’art. 7, comma 3,Continue Reading

Pensando di risolvere i dubbi sull’esistenza e sull’ambito della giurisdizione della Corte dei conti in materia di danni prodotti alle spa a partecipazione pubblica dai loro amministratori, il legislatore è intervenuto “a gamba tesa” nel dibattito che si era venuto di recente alimentando sul tema, specie dopo che una circolareContinue Reading

(Prime osservazioni sugli artt. 33-35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80 ed in particolare sulla possibilità per il Giudice amministrativo di condannare la P.A. al risarcimento del danno ingiusto nelle nuove materie rientranti nella sua competenza esclusiva) – pubblicato in Giust. amm. sic. n. 1/1998, p. 286 ss. —Continue Reading

Il danno derivante dal provvedimento amministrativo attiene a tutte le manifestazioni di volontà poste in essere da una autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa (ovviamente per un caso concreto e per destinatari determinati o determinabili). La funzione amministrativa attualmente non si esercita solo con i tradizionali strumenti del dirittoContinue Reading

(note a margine di Cons. Stato, sez. V, sent. 13 novembre 2002, n. 6291 e 8 luglio 2002, n. 3796). Nella giurisprudenza amministrativa, soprattutto la più recente in parte significativamente desunta nelle decisioni in esame, vien sovente fatto riferimento alla responsabilità precontrattuale della P.A. riferita all’attività procedimentale protesa all’aggiudicazione diContinue Reading

La sentenza del Tribunale di Firenze che si commenta, si pronuncia sulla richiesta di risarcimento del danno proposta da uno studente infortunatosi a causa della rottura di un manufatto in vetro della struttura scolastica, durante una occupazione studentesca. Nel corso di una agitazione studentesca, culminato con l’autogestione dell’istituto scolastico unoContinue Reading