Dualismo delle giurisdizioni e delle nomofilachie nel danno da ritardo della PA (*)   1. Due recenti decisioni, delle Sezioni Unite della Suprema Corte e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato[1], rimettono in discussione la natura della responsabilità civile della pubblica amministrazione da attività procedimentale. Nella prima decisione, la questioneContinue Reading

Sommario 1 Brevi cenni sull’affermazione del diritto al risarcimento del danno in materia di appalti; 2 Il risarcimento del danno da lesione degli interessi legittimi. in tema di procedure di evidenza pubblica:la natura giuridica della responsabilità della PA; 3 la tesi della responsabilità extracontrattuale; 4 segue: Le opinioni diverse, l’ipotesiContinue Reading

1. Le importanti riforme che hanno interessato la responsabilità amministrativa hanno tre lustri di vita ed è ormai di comune rilievo il fatto che la dottrina ha mostrato e mostra, rispetto al passato, un atteggiamento radicalmente modificato nei confronti dell’istituto; più in particolare, quella amministrativistica – tradizionalmente ‘indifferente’ sia rispettoContinue Reading

Paragrafo I La responsabilità precontrattuale. Cenni storici. Si ritiene utile un breve excursus sull’evoluzione, sia dal punto di vista legislativo, che dottrinale e giurisprudenziale, del concetto di responsabilità precontrattuale. Il codice previgente del 1865 ,da un lato, sanciva l’assoluta libertà delle parti nell’esplicazione della loro autonomia negoziale; dall’altro, sotto l’influenzaContinue Reading

Pensando di risolvere i dubbi sull’esistenza e sull’ambito della giurisdizione della Corte dei conti in materia di danni prodotti alle spa a partecipazione pubblica dai loro amministratori, il legislatore è intervenuto “a gamba tesa” nel dibattito che si era venuto di recente alimentando sul tema, specie dopo che una circolareContinue Reading

1. La sentenza in commento (Paul ed altri) pone all’attenzione due questioni rilevanti in materia di responsabilità derivante dall’aver omesso di predisporre i mezzi atti a garantire i depositanti bancari. La Corte di giustizia, chiamata a risolvere un caso proveniente dall’ordinamento tedesco, ha dovuto valutare se, da un lato, siaContinue Reading

Sommario: 1. L’incompatibilità con il diritto comunitario di una normativa nazionale fondata sulla colpa. – 2. L’ambito di applicazione della responsabilità oggettiva delineata dalla Corte di giustizia. – 3. Il carattere eccezionale della responsabilità oggettiva. – 4. L’incerta natura della responsabilità comunitaria. – 5. Una interpretazione contro intuitiva della sentenzaContinue Reading