Pres. Luigi Domenico Nappi, est. Guglielmo Passarelli Di Napoli Adele Petrazzuolo (Avv.ti Fabio Orefice e Francesco Patti) c. Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile (Avvocatura Distrettuale) sull’indennità da “vittima del dovere” Pubblico impiego-Vigili del fuoco-Vittima del dovere-Speciale elargizione ex L.27/1973 eContinue Reading

Pres. Vincenzo Fiorentino, est. Gabriele Nunziata Bruno Mario Senese (Avv. Alberto Vitale e Armando Profili) c. ASL SA 2 (Avv. Antonio Di Filippi), Commissario Liquidatore USL 56 (non costituito), CPPO (Avvocatura Distrettuale) sul procedimento finalizzato alla liquidazione dell’equo indennizzo per infermità da causa di servizio 1. Pubblico impiego – InfermitàContinue Reading

Presidente Quaranta, Redattore Mattarella in tema di redazione del bilancio annuale 2002 e pluriennale 2002-2004 della Regione Abruzzo Pubblico impiego – Finanza pubblica – Art. 16, comma 13, della legge della Regione Abruzzo 10 maggio 2002, n. 7 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2002 e pluriennale 2002-2004Continue Reading

Vanno sospese le note del rettore della libera Universita’ S. Pio sul diritto al trattamento economico in godimento fino all’effettivo inquadramento nell’amministrazione pubblica interessata, all’esito della procedura ex art. 120 dpr 382/1980; (”Coloro che hanno titolo a presentare domanda per l’inquadramento nel ruolo dei professori associati o in quello deiContinue Reading

va sospeso il provvedimento INPDAP di recupero di una indebita erogazione di somme lorde corrisposte in più pari ad € 7.846,04 (modifica del calcolo della trattamento di fine servizio, liquidato al ricorrente e calcolato sulla base di retribuzione annua, senza avere considerato la variazione della retribuzione all’atto della cessazione dalContinue Reading

Va respinta la domanda cautelare proposta da magistrati ordinari avverso decurtazioni (fino al 32%) dell’ indennita’ giudiziaria (comma 22 dell’art. 9 D.L. 31.5.2010 n. 78), e fino al 10% del trattamento economico complessivo (indennita’, allo stato, ridotta di euro 167,76): pur sussistendo l’effettività e l’attualità del lamentato nocumento patrimoniale, nonContinue Reading