Con la presente ordinanza, il Tar Calabria, Reggio Calabria, avanza nuovamente dubbi sulla legittimità costituzionale della disposizione che impone, a pena di decadenza, la proposizione dinanzi al giudice amministrativo, entro la data del 15 settembre 2000, delle questioni di pubblico impiego relative al periodo di lavoro anteriore alla data delContinue Reading

(*) Testo della relazione presentata in occasione del Convegno organizzato dall’Università di Bologna – Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica (SPISA) en tenutosi a Bologna il 7 marzo 2008, sul tema “L’impiego pubblico non privatizzato: il caso della magistratura”. Indice: 1 – Le ragioni metagiuridiche della giurisdizione amministrativa delContinue Reading

E’ agli atti della Camera (con il numero 323), un disegno di legge di “Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, per il riordino e la razionalizzazione della disciplina generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”. TraContinue Reading

La sentenza in rassegna presenta spunti interessanti di riflessione in relazione alla questione del criterio (cronologico) del riparto di giurisdizione in materia di controversie di lavoro alle dipendenze della PA, anche alla luce della formula dell’art. 69, comma 7°, del TU n. 165/2001. La lettura della norma proposta dal GiudiceContinue Reading

Sebbene di recente si sia affermato un indirizzo giurisprudenziale, soprattutto del giudice ordinario, tendente a ricondurre alla giurisdizione dell’A.G.O. le controversie relative alle progressioni verticali (eredi dei vecchi concorsi interni), la situazione appare, e ben vedere, ancora estremamente incerta. Ha ripreso, ancora più di recente, vigore, infatti, il filone interpretativoContinue Reading

(note a margine di TRIBUNALE DI BARI, SEZ. LAVORO – Ordinanze 31 luglio 2000 e 3 ottobre 2000) — *** — 1. In regime di giurisdizione esclusiva amministrativa, l’esecuzione del provvedimento del Giudice in materia di pubblico impiego (1) era condizionata dal potere discrezionale dell’Amministrazione di perseguire prioritariamente l’interesse pubblicoContinue Reading

Mi permetto di intervenire nel dibattito sul criterio di riparto della giurisdizione sulle controversie di lavoro con la pubblica amministrazione nel periodo transitorio, aperto sulla rivista dagli articoli del cons. Pagano e del prof. Virga, che da par loro esprimono, purtroppo in maniera inequivocabile, le incertezze ancora derivanti dall’oscura formulaContinue Reading

L’articolo 45, comma 17, del dlgs 80/1998 pone la disciplina, di difficile applicazione, relativa al regime transitorio delle controversie dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Afferma la norma: Sono attribuite al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, le controversie di cui all’articolo 68 del decreto legislativo 3 febbraio 1993,Continue Reading

Ho letto attentamente l’articolo del Cons. Pagano e sono perfettamente d’accordo con le considerazioni generali in esso contenute. Un po’ meno, invece, con alcune delle soluzioni concrete prospettate. Concordo, innanzitutto, con l’osservazione secondo cui la formulazione dell’art. 45, 17° comma, del d.l.vo n. 80/1998 non è particolarmente perspicua. La disposizioneContinue Reading

«Se l’avversario ci incalza con una controprova, spesso ci potremo salvare con una sottile distinzione a cui magari prima non abbiamo pensato, se la cosa in questione consente un doppio significato oppure un doppio caso». Incalzato dalla verve del professore Virga, ho messo mano a L’arte di ottenere ragione espostaContinue Reading