Con la ordinanza in rassegna (non constano precedenti in termini sul punto) il Consiglio di Stato, sia pur con la sommarietà connessa alla fase cautelare, interviene autorevolmente sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla violazione dei termini temporali previsti dall’art. 69 D. Lgs. 165/01. A differenza sia dei Giudici ordinariContinue Reading

Il Tribunale di Trapani nella qualità di giudice del lavoro ha emesso una ordinanza, accogliendo il ricorso di un dipendente per la partecipazione alle prove selettive con riguardo alla progressione verticale prevista dall’art. 4 del CCNL. Il giudice del lavoro ha ritenuto legittima la lagnanza del ricorrente ed ha ordinatoContinue Reading

L’ordinanza in rassegna fornisce l’occasione per alcune riflessioni sui problemi insorti per effetto della norma transitoria di cui all’art. 45 comma 17 D.Lgs. 31/3/1998 n. 80. Tale disposizione stabilisce che le controversie in materia di pubblico impiego c.d. privatizzato, “relative a questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro successivoContinue Reading

E’ questo l’avviso, recentissimo, della Sezione V del T.A.R. di Napoli, che, con la sentenza in rassegna – depositata qualche giorno addietro – ha affrontato uno specifico profilo della più vasta e complessa questione della giurisdizione in materia di pubblico impiego: l’individuazione dell’Autorità Giudiziaria fornita di giurisdizione sulle controversie inContinue Reading

Il T.A.R. della Calabria – Catanzaro, con la sentenza in rassegna, ha declinato la giurisdizione in favore di quella del Giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, dichiarando inammissibile il gravame. La vicenda sottoposta al sindacato dell’Organo giurisdizionale, ha visto, in fatto, dapprima il regolare espletamento di una proceduraContinue Reading

Come noto, la Consulta ha affermato che «l’azione disciplinare deve iniziare tempestivamente, senza ritardi ingiustificati – o peggio arbitrari – rispetto al momento in cui l’amministrazione ha conoscenza della pronuncia irrevocabile di condanna» (Corte Cost., sent. 12-27 luglio 2000 n. 375, in G. Uff., 1a serie sp., 2.8.2000 n. 32;Continue Reading

La decisione in esame interviene in una materia segnata da innumerevoli e, a volte, non concordi pronunce giurisprudenziali. La natura (perentoria o meno) del termine previsto per la durata del procedimento disciplinare rappresenta un tema fortemente dibattuto, in considerazione della natura dei beni costituzionalmente protetti che sono coinvolti. I terminiContinue Reading

La legge 27 marzo 2001 n. 97, recante “Norme sul rapporto fra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche” (in G.U. 5 aprile 2001 n. 80), contiene rilevanti motivi di approfondimento sotto l’aspetto politico-sociale. La normativa in esame appare, infatti,Continue Reading