Il tema della possibilità di delegare funzioni all’interno della pubblica amministrazione ha fatto scorrere da tempo i tradizionali fiumi di inchiostro, appassionando giuristi, amministratori ed operatori del mondo pubblico. Si deve riconoscere, preliminarmente, che il tema merita tutta l’attenzione che ha ricevuto perché, come è noto, è la stessa CostituzioneContinue Reading

Il secondo comma dell’art. 109 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico Enti Locali) prevede che, nei comuni privi di personale con qualifica dirigenziale, spetta al sindaco l’individuazione, con provvedimento motivato, dei soggetti competenti ad esercitarle, scegliendoli tra: a) il segretario comunale, attribuendo ad esso ulteriori competenze ai sensi della letteraContinue Reading

La novella apportata dalla legge 145/2002 all’articolo 19 del d.gs 165/2001, stabilendo che gli incarichi dirigenziali sono assegnati mediante “provvedimento”, ha aperto un acceso dibattito il cui fine consiste nell’individuazione della natura giuridica di tale provvedimento: privatistica o pubblicistica? [1] Preliminarmente occorre sottolineare che molti autori hanno contestualmente rilevato comeContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il superamento del principio della indeterminatezza della durata del rapporto di impiego pubblico subordinato e l’affermazione della compatibilità tra forme contrattuali di inquadramento flessibili a tempo determinato ed esercizio di funzioni dirigenziali. 2. La scissione tra rapporto di impiego cd. “base” quale momento di reclutamento della forza lavoroContinue Reading

Le considerazioni svolte dalla sentenza in rassegna rispetto alla possibilità di conferire gli incarichi di dirigente negli enti locali mediante forme contrattuali appaiono pregevoli e condivisibili. La sentenza appare, da questo punto di vista, un eccellente chiarimento delle conseguenze derivanti dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblicaContinue Reading

Uno tra i tanti nodi irrisolti lasciati dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche è l’applicabilità, ai dirigenti, del recesso ad nutum. Sul tema la dottrina si è profusa nel tentativo di comprendere se esista o meno, in concreto, la possibilità di applicare tale istituto, senzaContinue Reading

(brevi note alla sentenza n. 9814 del 14 aprile 2008 della Cassazione) 1. Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione si pronuncia sull’applicazione della normativa che disciplina la dirigenza pubblica, con specifico riguardo al controverso tema della tutela del dirigente nel conferimento degli incarichi. In essa si stabilisce, inContinue Reading

1. Le norme censurate e la decisione 2. I precedenti. Tre quesiti irrisolti 3. Che novità nella sentenza n. 161 del 2008? Un più chiaro indirizzo per le ipotesi a regime 4. Il valore politico di una sentenza di accoglimento: quale valutazione? 5. Dubbi conclusivi. 1. Le norme censurate eContinue Reading

1. L’attuazione nei comuni e nelle province delle regole sulla distinzione fra funzioni, competenze e responsabilità degli organi politici e quelle proprie dei dirigenti è sicuramente uno degli aspetti più complessi della riforma dell’ordinamento delle autonomie locali. L’attuazione delle nuove regole incontra ancora oggi notevoli difficoltà interpretative, ma anche fortiContinue Reading

Pres. Pajno/ Est. Contessa 1. Processo amministrativo Giudice Norma nazionale Contrasto con diritto UE Disapplicazione Obbligo Sussiste.   2. Pubblico impiego Posizioni dirigenziali Cittadini di Stati membri Divieto ex artt. 1, co.1, d.P.C.M. n. 174 del 1994 e 2, comma 1, d.P.R. n. 487 del 1994 Violazione art. 45, par.Continue Reading