Le considerazioni svolte dalla sentenza in rassegna rispetto alla possibilità di conferire gli incarichi di dirigente negli enti locali mediante forme contrattuali appaiono pregevoli e condivisibili. La sentenza appare, da questo punto di vista, un eccellente chiarimento delle conseguenze derivanti dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblicaContinue Reading

Uno tra i tanti nodi irrisolti lasciati dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche è l’applicabilità, ai dirigenti, del recesso ad nutum. Sul tema la dottrina si è profusa nel tentativo di comprendere se esista o meno, in concreto, la possibilità di applicare tale istituto, senzaContinue Reading

1. Le norme censurate e la decisione 2. I precedenti. Tre quesiti irrisolti 3. Che novità nella sentenza n. 161 del 2008? Un più chiaro indirizzo per le ipotesi a regime 4. Il valore politico di una sentenza di accoglimento: quale valutazione? 5. Dubbi conclusivi. 1. Le norme censurate eContinue Reading

(1) Alla stregua del principio il Consiglio di Stato nella specie ha accolto un ricorso avverso un provvedimento con il quale era stato conferito un incarico non dirigenziale senza alcuna motivazione; è stata a tal fine respinta la tesi dell’Amm.ne, secondo cui l’incarico attribuito esprimeva l’opzione per una “soluzione interna”Continue Reading

Merita particolari attenzione ed apprezzamento la deliberazione della Corte dei Conti, Sezione centrale del controllo di legittimità del 23 maggio 2001, n. 22, che descrive sul piano della legittimità quelle regole necessarie all’accesso nella dirigenza pubblica che, invece, l’aria di deregulation spinta che si respira da qualche tempo tende adContinue Reading

(Relazione introduttiva al Convegno di studi sul tema: “La dirigenza degli enti locali nella Regione Siciliana” organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” Sez. di Catania, il 27 ottobre 1995, pubblicata in Giur. amm. sic. 1995, fascicolo 4). 1- Prima ancora che rappresentare un problema dalContinue Reading

1. L’attuazione nei comuni e nelle province delle regole sulla distinzione fra funzioni, competenze e responsabilità degli organi politici e quelle proprie dei dirigenti è sicuramente uno degli aspetti più complessi della riforma dell’ordinamento delle autonomie locali. L’attuazione delle nuove regole incontra ancora oggi notevoli difficoltà interpretative, ma anche fortiContinue Reading