Dr. R. Genovese Pres. Dr. S. Napolitano Est. 1. Pubblico impiego – organizzazione e funzionamento di ASO e ASL –è atto di macro-organizzazione di diritto privato 2. Pubblico impiego – intervento del giudice ordinario – è limitato alla violazione di un diritto soggettivo perfetto del lavoratore / 3. Pubblico impiegoContinue Reading

L’ordinanza del TAR Lazio (Sez. I ter), affronta, in sede cautelare, la questione dell’applicabilità dell’istituto del c.d. spoils system ai dirigenti delle Agenzie Regionali istituite dalla Regione Lazio con particolare riguardo alla natura di queste ultime quali enti dipendenti della Regione. Come noto, infatti, lo Statuto della Regione Lazio, comeContinue Reading

Premessa. Il prossimo Governo, comunque sia formato, si dedicherà, molto probabilmente (se non inevitabilmente), allo studio, all’elaborazione e alla presentazione di una proposta di riforma dell’ordinamento della dirigenza pubblica. La rilevanza che ha assunto, nel dibattito pubblico, il ruolo della pubblica amministrazione e, in particolare, del suo management nelle politicheContinue Reading

1.- Premessa; 2.- Contenuti e finalità della riforma; 3.- L’istituzione di ruoli unificati, l’abolizione delle due fasce e la “piena mobilità tra i ruoli”; 4.- Le nuove regole di accesso alla dirigenza; 5.- Le modalità di conferimento degli incarichi; 6.- Il “collocamento in disponibilità” e la “decadenza dal ruolo unico”;Continue Reading

La novella apportata dalla legge 145/2002 all’articolo 19 del d.gs 165/2001, stabilendo che gli incarichi dirigenziali sono assegnati mediante “provvedimento”, ha aperto un acceso dibattito il cui fine consiste nell’individuazione della natura giuridica di tale provvedimento: privatistica o pubblicistica? [1] Preliminarmente occorre sottolineare che molti autori hanno contestualmente rilevato comeContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il superamento del principio della indeterminatezza della durata del rapporto di impiego pubblico subordinato e l’affermazione della compatibilità tra forme contrattuali di inquadramento flessibili a tempo determinato ed esercizio di funzioni dirigenziali. 2. La scissione tra rapporto di impiego cd. “base” quale momento di reclutamento della forza lavoroContinue Reading

Le considerazioni svolte dalla sentenza in rassegna rispetto alla possibilità di conferire gli incarichi di dirigente negli enti locali mediante forme contrattuali appaiono pregevoli e condivisibili. La sentenza appare, da questo punto di vista, un eccellente chiarimento delle conseguenze derivanti dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblicaContinue Reading

Uno tra i tanti nodi irrisolti lasciati dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche è l’applicabilità, ai dirigenti, del recesso ad nutum. Sul tema la dottrina si è profusa nel tentativo di comprendere se esista o meno, in concreto, la possibilità di applicare tale istituto, senzaContinue Reading

(brevi note alla sentenza n. 9814 del 14 aprile 2008 della Cassazione) 1. Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione si pronuncia sull’applicazione della normativa che disciplina la dirigenza pubblica, con specifico riguardo al controverso tema della tutela del dirigente nel conferimento degli incarichi. In essa si stabilisce, inContinue Reading

1. Le norme censurate e la decisione 2. I precedenti. Tre quesiti irrisolti 3. Che novità nella sentenza n. 161 del 2008? Un più chiaro indirizzo per le ipotesi a regime 4. Il valore politico di una sentenza di accoglimento: quale valutazione? 5. Dubbi conclusivi. 1. Le norme censurate eContinue Reading