Abstract: I decreti prefettizi di gestione straordinaria delle imprese rappresentano un salto di qualità nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Tali provvedimenti, che consentono il commissariamento dell’attività di esecuzione di singoli contratti pubblici, perseguono una finalità preventiva rispetto al manifestarsi di qualificati elementi di pericolositàContinue Reading

1. Ambito soggettivo di applicazione della normativa in materia di responsabile e piano di prevenzione della corruzione (art. 1, commi da 1 a 14, della legge n. 190/2012): il chiaro dato testuale dell’art. 1, comma 59, della legge n. 190/2012, corroborato dal dato sistematico della perdurante attrazione di enti pubbliciContinue Reading

Abstract: Si commenta una anomala ordinanza di manifesta inammissibilità, perché con essa, superando la proverbiale insensibilità fra giudizio ad quem e giudizio a quo, di fatto la Corte costituzionale dà precisi indirizzi al rimettente: certifica l’esistenza di un «diritto vivente», per cui la violazione da parte del pubblico ufficiale delleContinue Reading

Con la sentenza in rassegna la Sezione Abruzzo della Corte dei Conti interviene, con pesanti pene risarcitorie, nei confronti di alcuni amministratori comunali che, in pieno periodo di tangentopoli, avevano realizzato un sistema generalizzato di corruzione e concussione per la gestione degli appalti pubblici. L’argomento trattato appare, come al solito,Continue Reading

Aldo Carosi, Presidente, Francesco Viganò, Redattore; PARTI: (Ordinanza del 29 gennaio 2019 del Tribunale ordinario di Torino, iscritta al n. 98 del registro ordinanze 2019 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 26, prima serie speciale, dell’anno 2019) Vanno, pertanto, dichiarate non fondate le questioni di legittimità  costituzionale dell’art.Continue Reading

M. Di Tomassi Pres., U. De Crescienzo Est., PARTI: (XY ric. rapp. avv.to P. Tartuferi La pubblica amministrazione è unanimemente intesa come organizzazione complessa costituita sia dai beni materiali strumentali al raggiungimento delle finalità pubbliche sia dalle persone che per essa agiscono. 1. – Resistenza a pubblico ufficiale bene giuridicoContinue Reading

Pres. Maruotti/ Est. Santoleri Sulla illegittimità delle sanzioni disciplinari per disparità di trattamento. Pubblica amministrazione – Polizia – Sanzioni disciplinari – Destituzione dal servizio – Disparità di trattamento – Illegittimità –Sussiste.     E’ illegittima per eccesso di potere per disparità di trattamento la sanzione disciplinare della destituzione del servizioContinue Reading