La sentenza che si commenta costituisce un ulteriore intervento in una problematica, quella della discussa obbligatorietà della comunicazione di avvio procedimentale nei riguardi degli atti vincolati, travagliata e controversa, oltre che oggetto di continuo ed incessante attenzione da parte della giurisprudenza. Infatti, a partire dall’entrata in vigore della L. 241/1990Continue Reading

SOMMARIO[1]: 1. Tutela del contraddittorio e buona amministrazione. – 2. Procedimento amministrativo giusto e partecipazione. – 3. Procedimenti sanzionatori e autorizzatori in materia di concorrenza. – 4. Concorrenza, regole, procedimenti e reti – 5. Il procedimento. – 6. I limiti del sistema in margine ad alcuni noti casi CEDU –Continue Reading

IL CASO Con la sentenza impugnata, il T.A.R. del Friuli Venezia Giulia aveva accolto il ricorso proposto dalla società T&T Patners, proprietaria della “Casa Ballini”, avverso i provvedimenti ministeriali di vincolo a motivo dell’omessa comunicazione dell’avvio del procedimento. Il Ministero per i Beni culturali ed Ambientali propone appello dinanzi alContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Introduzione; 1.1. Definizione del termine e distinzioni; 1.2. Il silenzio come patologia nel decorso del tempo; 1.3. Il tempo dell’azione amministrativa e le tipologie del silenzio; 1.3.1. Il silenzio significativo; 1.3.2. Il silenzio – rifiuto; 2.La reazione al silenzio della p.a.; 2.1. La concezione attizia; 2.2. L’accertamentoContinue Reading

Gli studi sull’amministrazione come funzione hanno consentito di porre al centro dell’attenzione dei giuristi non più soltanto il risultato dell’esercizio del potere, cioè l’atto amministrativo, ma il potere stesso nel suo aspetto dinamico [1]. Dalla considerazione, poi, che attraverso il vizio dell’eccesso di potere, quale vizio della funzione, sindacabile dalContinue Reading

Importante ed innovativa l’affermazione di cui alla sentenza annotata, secondo cui “la funzione di cui all’art. 7 della legge n. 241 del 1990 non può dirsi adempiuta tutte le volte che in ogni modo l’interessato abbia avuto notizia dell’inizio del procedimento, occorrendo che il soggetto sia messo in condizioni diContinue Reading

E’ una delle poche sentenze in materia di accordi ex art. 11, l. 241/90. Il principio affermato, a quanto consta originale, mi pare assolutamente condivisibile: l’indennizzo che il privato può invocare a fronte del recesso unilaterale dell’amministrazione dall’accordo presuppone necessariamente che un recesso vi sia – e che quindi siaContinue Reading