627, 629, 631, 647.

1. Le sentenze del TAR Abruzzo, sez. Pescara, del 13 ottobre 2000 di seguito riportate sono state rese in forma semplificata, ai sensi dell’art. 26 della L. n. 1034 del 1971 nel testo novellato dall’art. 9 della L. n. 205 del 2000, nella camera di consiglio fissata per la trattazioneContinue Reading

La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo si inquadra nel più ampio concetto di partecipazione, intesa come coinvolgimento diretto del privato nella gestione della cosa pubblica [1]. La consacrazione degli strumenti di partecipazione avviene con la L. 241/90, ed è correlata all’evoluzione storica della figura dell’interesse legittimo con la valorizzazione,Continue Reading

La sentenza che si commenta costituisce un ulteriore intervento in una problematica, quella della discussa obbligatorietà della comunicazione di avvio procedimentale nei riguardi degli atti vincolati, travagliata e controversa, oltre che oggetto di continuo ed incessante attenzione da parte della giurisprudenza. Infatti, a partire dall’entrata in vigore della L. 241/1990Continue Reading

SOMMARIO[1]: 1. Tutela del contraddittorio e buona amministrazione. – 2. Procedimento amministrativo giusto e partecipazione. – 3. Procedimenti sanzionatori e autorizzatori in materia di concorrenza. – 4. Concorrenza, regole, procedimenti e reti – 5. Il procedimento. – 6. I limiti del sistema in margine ad alcuni noti casi CEDU –Continue Reading

IL CASO Con la sentenza impugnata, il T.A.R. del Friuli Venezia Giulia aveva accolto il ricorso proposto dalla società T&T Patners, proprietaria della “Casa Ballini”, avverso i provvedimenti ministeriali di vincolo a motivo dell’omessa comunicazione dell’avvio del procedimento. Il Ministero per i Beni culturali ed Ambientali propone appello dinanzi alContinue Reading

In un immobile realizzato su progetto dell’arch. Rupolo ai primi del ‘900, ispirato nelle forme alla architettura medievale, dichiarato di interesse particolarmente importante ai sensi della l. 1 luglio 1939, n. 1089 e per l’effetto sottoposto alle disposizioni di tutela contenute nella legge medesima (decreto d.d. 7 febbraio 1998 delContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Introduzione; 1.1. Definizione del termine e distinzioni; 1.2. Il silenzio come patologia nel decorso del tempo; 1.3. Il tempo dell’azione amministrativa e le tipologie del silenzio; 1.3.1. Il silenzio significativo; 1.3.2. Il silenzio – rifiuto; 2.La reazione al silenzio della p.a.; 2.1. La concezione attizia; 2.2. L’accertamentoContinue Reading

La sentenza n. 1387/2003 dell’11 aprile 2003 del T.A.R. Toscana sezione III, in materia di conferenza di servizi, è particolarmente significativa. Nel caso di specie si era verificato quanto segue. Era stata indetta una conferenza dei servizi da un Comune per il rilascio di diverse autorizzazioni edilizie all’interno del territorioContinue Reading

Si è svolta il 25 settembre, in Roma, nella Sala Convegni del Garante per la protezione dei dati personali, la presentazione del volume “INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DELLA P.A. DOPO LA LEGGE N. 150/2000” (a cura di TIZIANA KRASNA). Sono intervenuti tra gli altri il Ministro per la funzione pubblica avv.Continue Reading

Gli studi sull’amministrazione come funzione hanno consentito di porre al centro dell’attenzione dei giuristi non più soltanto il risultato dell’esercizio del potere, cioè l’atto amministrativo, ma il potere stesso nel suo aspetto dinamico [1]. Dalla considerazione, poi, che attraverso il vizio dell’eccesso di potere, quale vizio della funzione, sindacabile dalContinue Reading