Premessa Già all’indomani della riforma costituzionale del 2001, non era sfuggita alla dottrina la necessità di rivedere la disciplina del procedimento amministrativo nel quadro del mutato riparto di competenze tra Stato, Regioni e autonomie locali. Le modifiche che il Parlamento, nei primi mesi del 2005, ha dunque deciso diContinue Reading

1. Premessa. 2. L’art. 21-nonies della legge n. 241/1990. 3. La sentenza del T.a.r. Campania – Napoli, I sezione, n. 6431, del 2 novembre 2006. 4. La sentenza del Consiglio di Stato, IV sezione, del 31 ottobre 2006, n. 6456. 5. Le conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di giustizia nellaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (c.d. preavviso di rigetto): finalità dell’istituto -3. Il “preavviso di rigetto” quale comunicazione di una bozza di determinazione sfavorevole: il problema della sua collocazione nella struttura del procedimento -4. La determinazione definitiva del contenuto del provvedimento: il (doppio) vincoloContinue Reading

Va accolta la domanda cautelare avverso l’annullamento di una DIA ottenuta dal conduttore senza il consenso del locatore (necessario per contratto) qualora manchi il rispetto della procedura ex lege 241/1990.(G.S.) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Registro Ordinanze: 5157/2006 Registro Generale: 4126/2006Continue Reading

La stringata decisione appartiene, in apparenza, al novero di quelle usualmente percepite come “minori”, sia perché vertenti su fattispecie semplici, sia perché motivate in base ad apprezzamenti di fatto. Dunque, prima facie una decisione di scarso interesse[1]. In realtà, essa fornisce spunti per riflessioni piuttosto tristi in merito alla statoContinue Reading